Chatta con noi su WhatsApp

Chiama il numero verde
800 864 599

0836 47 11 66

FonUdito

100 decibel.. il nostro orecchio riesce a tollerarli?

100 decibel possono danneggiare il nostro udito?

100 decibel corrispondono esattamente al “rumore” prodotto dalla musica di una discoteca.

Se consideriamo che il nostro udito è in grado di percepire il suono più basso pari a 0 dB, possiamo affermare che i livelli sonori superiori ai 90 dB danneggiano il nostro udito e intorno a 120 decibel si ha la soglia del dolore interno. 

Una conversazione normale raggiunge mediamente un valore di 60 dB, dove una voce parlata misura 50 dB, mentre il brusio di un ufficio è intorno ai 65dB, la voce di una persona che ha un tono alto raggiunge i 70 dB e diventa già un rumore per le nostre orecchie.

Queste soglie uditive sono quelle che riusciamo a tollerare, essere esposti a livelli sonori superiori a 85 dB a lungo andare possono danneggiare l’udito.

Il rumorometro é stato tarato a 83 dB e corrisponde al rumore di una strada con traffico molto intenso. Il superamento di questa soglia in base alla scienza e all’esperienza, può risultare molto molesta per la popolazione residente nelle vicinanze delle strade. 

Livelli sonori di 140 dB (motore a reazione) o di 180 dB (lancio di un razzo) possono causare danni permanenti all’udito molto rapidamente. 

Segnali di pericolo

Non sempre riusciamo a renderci conto subito che abbiamo subito un danneggiamento dell’udito, per questo è importante renderci conto prima dei livelli di rumorosità a cui stiamo andando in contro e cercare di proteggere le nostre orecchie con degli otoprotettori.

Per esempio se per superare il rumore di fondo, devi gridare per farti sentire, probabilmente ti trovi nella zona di pericolo dove un’esposizione prolungata potrebbe causare danni al tuo udito.

Ovviamente se si è già stati esposti a livelli di rumorosità elevati e si iniziano ad avvertire dei fastidiosi fischi nelle orecchie o dolore è il caso di fare un controllo, perché significa che è presente un danno alle orecchie.

E’ consigliabile comunque dopo aver esposto le orecchie a forti esposizioni di rumore, far riposare le orecchie, evitando ambienti affollati, musica ad alto volume con cuffie, o sottoporre costantemente il nostro udito a rumori bianchi.