Controllo dell’udito neonato: sordità congenita
Il controllo dell'udito nel neonato è fondamentale per individuare, tramite un test chiamato otoemissioni acustiche, una sordità congenita che può dipendere da mutazioni genetiche o da infezioni contratte nell'utero materno.
Il cervello si riorganizza quando c’è una perdita uditiva
I neuroni creano nuove connessioni per compensare una perdita uditiva. Questo meccanismo può però compromettere il funzionamento di impianti e protesi. Vediamo il perché. Quando si perde l’udito, l’area cerebrale dedicata a questo senso, che cosa fa? Se lo sono chiesti
Un aiuto concreto per chi soffre di acufene
I meccanismi degli acufeni Secondo gli studi di Tyler e Babin (1986) gli acufeni, similmente all’ipoacusia, possono essere classificati nelle seguenti tipologie:• Acufeni dell’orecchio medio• Acufeni neurosensoriali• Acufeni centrali Da molto tempo, è opinione comune che, indipendentemente dalla sua regione di origine,
Impianto Cocleare cos’è e chi può farlo
L'impianto Cocleare anche detto orecchio bionico, è una protesi che sostituisce del tutto le funzioni della coclea. È indicato per i pazienti con sordità profonda bilaterale.