Abr neonato: esame dei potenziali evocati acustici
Abr neonato: serve a valutare come funziona il sistema uditivo del bambino, nello specifico a livello del nervo uditivo. Abr neonato: viene effettuato quando il neonato non supera lo screening delle otoemissioni
100 decibel.. il nostro orecchio riesce a tollerarli?
100 decibel corrispondono esattamente al "rumore" prodotto dalla musica di una discoteca. Se consideriamo che il nostro udito è in grado di percepire il suono più basso pari a 0 dB, possiamo affermare che i livelli sonori superiori ai 90
Occhiali acustici a conduzione ossea: diffusione del suono
Occhiali acustici a conduzione ossea sfruttano la capacità del suono di diffondersi attraverso le ossa, in questo caso del cranio, per trasportare le onde sonore, sotto forma di vibrazioni, direttamente al canale uditivo medio, e poi la chiocciola, che è
Pressione sonora e frequenze udibili
Pressione sonora misura l'energia sonora emessa da una sorgente di rumore, è espressa in Decibel - dB e la sua misurazione avviene tramite uno strumento chiamato fonometro. La pressione sonora che può essere udita dall'essere umano è la soglia normale dell'udito
Ipoacusia acuta e improvvisa, come avviene e perché
Ipoacusia acuta o sordita' improvvisa si identifica con un deficit uditivo di tipo neurosensoriale superiore a 30 dB in almeno 3 frequenze contigue, identificato all’esame audiometrico. La diminuzione della funzione uditiva è dovuta alla sofferenza da parte dei recettori neurosensoriali che si