Audioprotesista: prevenzione/correzione dei deficit uditivi
Audioprotesista o TECNICO AUDIOPROTESISTA si occupa dell'applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell'impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e l’applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione di prove di valutazione protesica.
Tono puro e suoni complessi qual è la differenza
Tono puro - un suono si dice puro quando le particelle investite dall’onda sonora oscillano con moto armonico o sinusoidale: la frequenza di oscillazione delle particelle è la frequenza del suono puro.
Timpanogramma: studia il comportamento dell’orecchio medio
Timpanogramma: esame che studia il comportamento dell'orecchio medio; ed è un esame di tipo oggettivo. Impedenzometria timpanogramma -effettuato senza la collaborazione del paziente, ma attraverso una macchina. É utile per la valutazione o diagnosi di soggetti con problemi psichici o per
Suoni fastidiosi: quali sono e perché non li tolleriamo
Suoni fastidiosi: così detti perché percepiti dai nostri circuiti nervosi come emozioni negative. Corrispondono a rumori con frequenze comprese fra i 2000 e 5000 Hertz -Hz
Cedis: per l’igiene dei tuoi apparecchi acustici
Cedis offre la migliore soluzione per l’igiene e la deumidificazione degli apparecchi acustici, con un set completo di capsule deumidificanti (con indicatore di colore) e il relativo contenitore per la deumidificazione; all’interno di una pratica bustina trasparente, adatto per tutti