Test dell’udito: quando farlo e come si effettua
Test dell'udito - permette di misurare la capacità di ascolto ed individuare eventuali ipoacusie. La perdita uditiva si verifica quando il suono viene percepito in maniera ovattata, non si è in grado di percepire la differenza tra i suoni, non si
Ipoacusia acuta improvvisa – come si manifesta e perché
Ipoacusia acuta improvvisa - si verifica in un arco temporale di 72 ore, con una perdita significativa della capacità uditiva - almeno 30 dB su 3 frequenze contigue. Si sviluppa generalmente a carico di un solo orecchio (sordità monolaterale) e nella
Acufene e ansia – perché si sviluppa e come trattarlo
Acufene e ansia - è un disturbo uditivo - ronzio o fischio, percepito dal paziente anche se non esiste una reale forma di rumore. Possiamo classificare gli acufeni come segnali elettrici endogeni, pertanto percepiti solo da chi ne accusa i sintomi, negli acufeni
Suoni fastidiosi: quando si attiva l’amigdala
Suoni Fastidiosi - l'orecchio umano è un organo molto sensibile e risponde in maniera negativa ai rumori con frequenze comprese fra i 2000 e 5000 Hertz (Hz). I suoni più acuti hanno una frequenza elevata, colpiscono quindi l’orecchio più volte nell’unità di tempo
Audioprotesista: professionisti dell’udito
Audioprotesista è un tecnico laureato che lavora in un centro audiologico e ha solitamente esperienza pluriennale nel settore della protesizzazione. Gli audioprotesisti sono professionisti dell’udito e sono sempre aggiornati sulle più avanzate tecnologie audioprotesiche al fine di consigliare al paziente una soluzione