
Apparecchi acustici endoauricolari: invisibili ma potenti
Apparecchi acustici endoauricolari, invisibili e su misura; si inseriscono perfettamente all’interno della porzione esterna dell’orecchio.
Quando si riscontrano delle difficoltà uditive, entrano in gioco molti sentimenti, dalla paura, alla vergogna, all’ansia di non sapere come gestire questo cambiamento che ci si trova ad affrontare.
Per rendere più “facile” il processo di adattamento e sopratutto l’accettazione della patologia, sono stati studiati apparecchi acustici su misura, piccoli e discreti, che si adattano perfettamente al condotto uditivo.
Gli apparecchi acustici più piccoli e discreti sono chiamati: endoauricolari. Offrono la massima discrezione, si adattano perfettamente nel condotto uditivo, e hanno un piccolo filo di estrazione sottile e trasparente per mettere una facile estrazione dell’apparecchio.
Questo tipo di apparecchio acustico, detto anche IIC è utile per le persone con una ipoacusia da lieve a grave. Questa tipologia di apparecchi sfrutta ovviamente “l’intelligenza artificiale”, sono infatti apparecchi acustici digitali che trasformano il suono in informazioni elettroniche. Solo i segnali significativi vengono amplificati e trasmessi, la rumorosità di fondo viene annullata e permette di sentire bene anche in ambienti con forti rumori. Non solo, anche la comprensione del suono è più nitida e permette una facile intelligibilità del parlato.
Impronta auricolare
Le protesi acustiche endoauricolari come abbiamo già detto sono realizzati su misura, attraverso l’impronta auricolare in silicone. L’impronta auricolare servirà a realizzare la “chiocciola” (prima di procedere alla realizzazione dell’impronta l’orecchio deve essere ben pulito e va protetto il timpano).
La realizzazione della chiocciola consente di creare una base per il posizionamento ottimale dell’apparecchio e non solo garantisce il massimo comfort (sopratutto nell’utilizzo prolungato) ma permette anche di generare un’ottima qualità del suono.
Le otoplastiche (impronta auricolare) vengono realizzate sia per le protesi endoauricolare, sia per le protezioni acustiche personalizzate (otoprotettori).

La tecnologia degli apparecchi acustici endoauricolari
Questi moderni apparecchi acustici, trasmettono le frequenze sonore tramite vibrazioni amplificate, ossia a un volume maggiore. Immaginiamo di alzare dal telecomando il volume di una televisione, ciò che viene aumentato sono i toni sonori, il meccanismo che sta alla base del funzionamento di un apparecchio acustico è lo stesso.
La protesi acustica è quindi composta da:
1. Microfono > percepisce le vibrazioni sonore;
2. Amplificatore > innalza le vibrazioni sonore altrimenti non udibili;
3. Altoparlante > porta le vibrazioni sonore all’intero del sistema uditivo.
Ovviamente gli endoauricolari essendo posizionati all’interno del padiglione auricolare, sono soggetti al cerume e all’accumulo di umidità, quindi è necessario avere una regolare e corretta igiene.
La loro posizione però consente anche di ridurre al minimo il rumore del vento e di conseguenza i fastidi che questo può portare.
I nostri marchi
Ovviamente esistono diverse tipologie di apparecchi endoauricolari, specifici per ogni grado di ipoacusia, che si adattano perfettamente ad ogni carnagione, conformazione anatomica e stile di vita.
All’interno della nostra sede commercializziamo gli apparecchi dei più importanti marchi di apparecchi acustici:
CRAI-Hansaton
Per capire qual’è l’apparecchio acustico più adatto per le tue esigenze, va analizzato il grado di ipoacusia e lo stile di vita. Qualsiasi sia la tua esigenza abbiamo la soluzione adatta a te, per farti vivere in totale sicurezza e autonomia!!