
Apparecchi acustici: quali sono le varie tipologie?
Apparecchi acustici: non migliorano solo l’aspetto comunicativo e relazionale ma sono indispensabili anche per evitare e ritardare un decadimento cognitivo e l’insorgenza di eventuali disturbi legati all’equilibrio.
Apparecchi acustici: importanti perché aiutano a migliorare la qualità della vita delle persone con problemi di udito e aiutano a sentire meglio le conversazioni, la televisione e la musica, rendendo più facile partecipare alle attività sociali e lavorative.
L’apparecchio acustico, aiuta a prevenire problemi dell’equilibrio e di cadute. Forse non ci pensiamo ma l’udito e l’equilibrio sono due funzioni importanti del corpo umano che lavorano insieme per consentirci di sentire e orientarci nello spazio.
Il nostro corpo riesce a mantenersi in equilibrio grazie all’orecchio interno, che contiene l’organo dell’equilibrio (chiamato labirinto) che ci aiuta a coordinare le parti del corpo. Il labirinto invia segnali al cervello sulla posizione e il movimento del corpo nello spazio.
Gli apparecchi per l’udito possono anche ridurre la fatica e lo stress causati dalla necessità di chiedere ripetutamente le cose e aumentare la sicurezza in situazioni come la guida.

Tipologie di apparecchi acustici
Ma quali tipologie di apparecchi acustici esistono e quali sono più indicati per le varie classificazioni di ipoacusie? Scopriamoli insieme…
- Apparecchi acustici dietro l’orecchio (BTE): questi apparecchi sono posizionati dietro l’orecchio e sono collegati a una piccola sonda che entra nell’orecchio. Sono i più comuni e possono essere regolati per una vasta gamma di perdite uditive. Un esempio di questa famiglia di apparecchi uditivi è l’Interton ready 270 retroauricolare-BTE. É adatto per chi ha una perdita uditiva più grave, poiché offrono il massimo dell’amplificazione e molte funzionalità. L’apparecchio acustico BTE rimane comodamente appoggiato dietro l’orecchio e dirige il suono tramite tubi nel condotto uditivo. Un ulteriore vantaggio è che sono molto resistenti in quanto non hanno parti all’interno del condotto uditivo.
- Apparecchi acustici da canalina: questi apparecchi acustici vengono inseriti direttamente all’interno del canale uditivo. Sono meno visibili rispetto agli apparecchi BTE, ma possono essere meno comodi da indossare e richiedono una maggiore manutenzione. Un esempio per questa tipologia di apparecchi, è il Beltone Image RITE – facile da indossare, piccolo, e ha un guscio curvo che si appoggia comodamente dietro l’orecchio. Si abbina alla carnagione o al colore dei capelli, si mimetizza quindi facilmente. Un tubetto trasparente collega il dispositivo tramite ricevitore sito all’interno del canale uditivo. Gli auricolari sono leggeri e comodi, e rendono gli apparecchi acustici RITE facili da indossare tutto il giorno. Gli apparecchi acustici RITE sono adatti per tutti i tipi di ipoacusia, da quella media a quella grave.
- Apparecchi acustici da intrauricolari (ITE): questi apparecchi acustici sono inseriti direttamente all’interno dell’orecchio e sono adatti per le perdite uditive lievi o moderate. Un esempio? Hansaton jazz-xc-pro-10, realizzato eseguendo una ricostruzione in 3D del condotto uditivo, grazie ad un’impronta del canale uditivo.
Questo garantisce la realizzazione di Endoauricolari di alta qualità. Una volta realizzata l’impronta del condotto uditivo in formato digitale, tramite uno scanner 3D laser di ultima generazione, si inizia un primo processo di modellamento digitale effettuato da tecnici con almeno 15 anni di esperienza.
Questo processo consente di limare ed aggiustare tutte le imperfezioni e l’inserimento di eventuali ventilazioni. Gli apparecchi acustici ITE di HANSATON offrono alta qualità e una tecnologia moderna combinate con design personalizzati di piccole dimensioni. - Apparecchi acustici alimentati a batteria ricaricabile: questi apparecchi acustici utilizzano una batteria ricaricabile invece di batterie usa e getta, il che può essere più comodo e conveniente per gli utenti. Le nuove batterie
- Apparecchi acustici completamente personalizzati: possono essere realizzati su misura per l’orecchio di una persona e possono essere progettati per adattarsi a una specifica perdita uditiva.
Necessiti di un consulto specialistico??
Nei nostri centri puoi effettuare un test audiologico gratuito per valutare il tuo grado di ipoacusia e provare gratuitamente per 30 giorni il tuo apparecchi acustico, così da poter capire cosa significa indossare nella quotidianità un apparecchio acustico.