Chatta con noi su WhatsApp

Chiama il numero verde
800 864 599

0836 47 11 66

FonUdito

Audioprotesista: professionisti dell’udito

Audioprotesista:  è l’operatore sanitario che applica, su prescrizione dello specialista, le protesi acustiche.

Senior man at medical examination or checkup in otolaryngologist’s office

Audioprotesista è un tecnico laureato che lavora in un centro audiologico e ha solitamente esperienza pluriennale nel settore della protesizzazione.

Gli audioprotesisti sono professionisti dell’udito e sono sempre aggiornati sulle più avanzate tecnologie audioprotesiche al fine di consigliare al paziente una soluzione personalizzata e ottimale del suo problema.

Compito dell’audioprotesista è eseguire inoltre le impronte per costruire l’auricolare su misura, plasmandolo sulla forma del condotto uditivo esterno del paziente. È la persona deputata al controllo periodico degli apparecchi e quella a cui rivolgersi per qualsiasi problema di guasto o malfunzionamento delle protesi.

L’attività del TECNICO AUDIOPROTESISTA viene svolta con autonomia e responsabilità nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico-terapeutiche del medico.

Formazione professionale 

La professione dell’audioprotesista può essere esercitata da chi ha conseguito la laurea triennale in Tecniche Audiometriche e si è iscritto all’albo della professione sanitaria di tecnico audiometrista (DM 13 marzo 2018)

Gli ambiti di competenza del TECNICO AUDIOMETRISTA vengono definiti da:

Profilo Professionale Nazionale (D.M. n. 667 del 14 settembre 1994 e successive modificazioni e integrazioni)

  • Ordinamento didattico
  • Codice Deontologico

Come le altre Professioni Sanitarie, l’audioprotesista è inserito all’interno del programma di Formazione Continua in Medicina (ECM) che definisce l’obbligo di aggiornamento professionale post-laurea.

La mobilità dei professionisti in ambito europeo, compresi quelli appartenenti all’area sanitaria, è prevista dalla direttiva comunitaria 2005/36/CE, dalla direttiva 2013/55/UE e successive modifiche.

Assistenza e Manutenzione

Oggi, gli apparecchi acustici sono sempre più piccoli e in alcuni casi addirittura invisibili. Inoltre, sono diventati più potenti e confortevoli che mai. Proprio come molti altri dispositivi hi-tech gli apparecchi acustici sono stati infatti oggetto negli ultimi anni di una grande rivoluzione tecnologica, con picchi di innovazione molto elevati.

Le protesi acustiche moderne sono progettate per rendere l’ascolto negli ambienti rumorosi più facile confortevole. Grazie allo streaming wireless, il suono dello stereo, della TV e della radio può essere trasmesso direttamente agli apparecchi acustici, mentre altre funzioni consentono di parlare al telefono in vivavoce e di comunicare in modo chiaro e definito.

La tecnologia digitale ha dunque portato un salto di qualità nello sviluppo tecnologico applicato alla correzione dei deficit uditivi.

I nostri tecnici specializzati sono pronti a fornire un’assistenza gratuita a 360 gradi, presso le filiali di zona che a domicilio, su qualsiasi tipo di protesi acustica anche se non acquistata in uno dei centri FonUdito. Chiamando gratuitamente il numero verde 800 864599 verrete subito messi in contatto con il tecnico di zona più vicino alle vostre esigenze.