
Audioprotesista: il professionista dell’udito
Al giorno d’oggi, la maggior parte delle persone è ancora restìa ad affrontare il proprio problema uditivo. Ecco perchè è importante avere una figura di riferimento a cui poter rivolgere le proprie domande e i propri dubbi. Questa persona l’audioprotesista, colui che ha il compito di divenire un punto di riferimento per il paziente durante tutto il suo percorso di riabilitazione uditiva.
Nel percorso di recupero dell’efficienza uditiva, ogni persona ha necessità di riporre piena aspettativa nel professionista a cui ha scelto di affidarsi, in quanto il lavoro dell’audioprotesista ha inevitabili effetti sulla qualità della sua vita. Ogni sfera della vita umana, infatti, è direttamente influenzata dall’efficienza uditiva, ed è per questo che le soluzioni acustiche devono essere modulate in base alle specifiche esigenze del portatore e alle sue caratteristiche individuali.
Un udito efficiente è essenziale per qualunque tipo di interazione, per lo svolgimento delle attività abituali, per il successo a scuola o nel lavoro. Ed è compito di un buon audioprotesista assicurarsi che in ognuna di queste attività il paziente registri un effettivo miglioramento.
L’audioprotesista è un professionista sanitario
Quando si ha il sospetto di problemi uditivi, infatti, ci si può rivolgere agli audioprotesisti per eseguire una serie di test diagnostici e scoprire la natura e l’entità del deficit, oltre a individuarne la causa e il trattamento.
A seconda del problema, l’audioprotesista può prevedere diverse tipologie di intervento:
- la pulizia professionale del condotto uditivo esterno;
- la fornitura di un apparecchio acustico e/o di un impianto cocleare;
- l’applicazione di trattamenti e tecniche efficaci per risolvere il disturbo;
- l’istruzione del paziente sulla strategie di compensazione;
- la prescrizione di una terapia fisica, occupazionale o del discorso.
Gli audioprotesisti, inoltre, svolgono un fondamentale ruolo nelle attività di prevenzione e divulgazione all’interno delle strutture pubbliche e private. Effettuano ad esempio gli screening dell’udito nelle scuole o nei luoghi di lavoro.