Tono puro e suoni complessi qual è la differenza
Tono puro - un suono si dice puro quando le particelle investite dall’onda sonora oscillano con moto armonico o sinusoidale: la frequenza di oscillazione delle particelle è la frequenza del suono puro.
Timpanogramma: studia il comportamento dell’orecchio medio
Timpanogramma: esame che studia il comportamento dell'orecchio medio; ed è un esame di tipo oggettivo. Impedenzometria timpanogramma -effettuato senza la collaborazione del paziente, ma attraverso una macchina. É utile per la valutazione o diagnosi di soggetti con problemi psichici o per
Suoni fastidiosi: quali sono e perché non li tolleriamo
Suoni fastidiosi: così detti perché percepiti dai nostri circuiti nervosi come emozioni negative. Corrispondono a rumori con frequenze comprese fra i 2000 e 5000 Hertz -Hz
Riflesso stapediale: contrazione dell’orecchio
Fisiologicamente, il riflesso stapediale ha la funzione di proteggere le componenti dell'apparato uditivo da stimolazioni sonore troppo intense e svolge anche un ruolo nella capacità di discriminazione dei suoni.
Protesi acustica digitale: scenario sonoro completo
Protesi acustica digitale:permette di offrire al cervello una prospettiva sonora completa. Utilizzare un apparecchio acustico convenzionale genera una soppressione dello scenario sonoro. Questo perché sopprimono l'ingresso naturale del suono e trasmettono al cervello un codice neuronale scadente. Questo non solo taglia
Orecchio bionico impianto cocleare: permette di sentire
Orecchio bionico impianto cocleare: rappresenta un dispositivo elettronico impiantabile, progettato per produrre sensazioni uditive utili ad una persona con una grave o profonda sordità neurosensoriale, stimolando elettricamente i nervi che si trovano nell’orecchio interno.
Abr neonato: esame dei potenziali evocati acustici
Abr neonato: serve a valutare come funziona il sistema uditivo del bambino, nello specifico a livello del nervo uditivo. Abr neonato: viene effettuato quando il neonato non supera lo screening delle otoemissioni
Occhiali acustici a conduzione ossea: diffusione del suono
Occhiali acustici a conduzione ossea sfruttano la capacità del suono di diffondersi attraverso le ossa, in questo caso del cranio, per trasportare le onde sonore, sotto forma di vibrazioni, direttamente al canale uditivo medio, e poi la chiocciola, che è
Pressione sonora e frequenze udibili
Pressione sonora misura l'energia sonora emessa da una sorgente di rumore, è espressa in Decibel - dB e la sua misurazione avviene tramite uno strumento chiamato fonometro. La pressione sonora che può essere udita dall'essere umano è la soglia normale dell'udito
Ipoacusia acuta e improvvisa, come avviene e perché
Ipoacusia acuta o sordita' improvvisa si identifica con un deficit uditivo di tipo neurosensoriale superiore a 30 dB in almeno 3 frequenze contigue, identificato all’esame audiometrico. La diminuzione della funzione uditiva è dovuta alla sofferenza da parte dei recettori neurosensoriali che si