Miringite bollosa, cause e trattamenti dell’infezione
Miringite bollosa è una condizione dell’orecchio che colpisce la membrana timpanica (timpano).Questa condizione è caratterizzata dalla formazione di bolle di liquido sulla superficie della membrana timpanica, che possono causare dolore, prurito e difficoltà dell’udito. Miringite bollosa, cos’è? Nello specifico, la miringite bollosa
Come stappare le orecchie? Consigli utili e rimedi
Come stappare le orecchie? Tutti abbiamo sperimentato almeno una volta nella vita la fastidiosa sensazione di avere l’orecchio tappato.Le cause, come anche, le soluzioni per stappare le orecchie possono essere diverse.Vediamole insieme. Cause dell’orecchio tappato L’orecchio otturato provoca una sensazione di fastidio persistente, come
Labirintite da stress, sintomi e rimedi per affrontarla
Labirintite da stress è un disturbo momentaneo dovuto a particolari condizioni psico fisiche e si manifesta, maggiormente, con un forte senso di vertigine che impedisce di mantenere l’equilibrio. La labirintite è un disturbo dell’orecchio interno che, insieme alle vertigini, può causare
Sindrome di Ménière sintomi: quando preoccuparsi?
Sindrome di Ménière sintomi, quali sono i primi segnali a cui prestare attenzione? Sindrome di Ménière - è una malattia dell'orecchio interno che può causare episodi ricorrenti di acufene e vertigini, perdita uditiva e sensazione di pressione o di pienezza nell'orecchio.La
Colesteatoma orecchio: sintomi, trattamento e prevenzione
Il colesteatoma orecchio è una patologia che può causare gravi problemi, se non trattata tempestivamente.Nonostante il nome possa far pensare ad una patologia tumorale, il colestatoma non ha nessuna origine cancerosa.Ma di cosa si tratta nello specifico? Questa condizione si verifica
Ipoacusia acuta: perdita improvvisa dell’udito
L'ipoacusia acuta è una perdita improvvisa e significativa dell'udito che può causare difficoltà nella vita quotidiana. Può essere causata da una serie di fattori, tra cui traumi acustici, infezioni delle orecchie, esposizione a rumori forti, danni al nervo uditivo, uso
Infiammazione orecchio interno, causata da microorganismi
Infiammazione orecchio interno - sicuramente una delle cause principali dell'infiammazione dell'orecchio interno è l'otite, dovuta alla presenza di infezioni batteriche, virali o micotiche, che possono essere di tipo acuto o cronico. L'otite può interessare le tre parti che compongono il sistema
Come si cura la labirintite e perché genera instabilità
Come si cura la labirintite - in base alla causa se di tipo virale o causata da agenti esterni - o con la terapia antibiotica o con una terapia vestibolare.
Otosclerosi: sintomatologia e trattamento
Otosclerosi: è una forma di ipoacusia, in un primo momento monolaterale; successivamente si presenta su entrambe le orecchie - Ipoacusia Bilaterale Otosclerosi - ha origine nella capsula ossea labirintica; non è quindi di origine infiammatoria. Il labirinto osseo è una cavità scavata
Ipoacusia acuta improvvisa – come si manifesta e perché
Ipoacusia acuta improvvisa - si verifica in un arco temporale di 72 ore, con una perdita significativa della capacità uditiva - almeno 30 dB su 3 frequenze contigue. Si sviluppa generalmente a carico di un solo orecchio (sordità monolaterale) e nella