Controllo udito: a che età va effettuato?
Controllo udito: screening di salute per verificare la capacità uditiva e rintracciare eventuali ipoacusie in modo precoce. Le statistiche indicano che una persona su tre, dopo i 60 anni, soffre di ipoacusia, ma il degrado dell’udito comincia almeno 10 anni prima. L’età
Abr neonato: esame dei potenziali evocati acustici
Abr neonato: serve a valutare come funziona il sistema uditivo del bambino, nello specifico a livello del nervo uditivo. Abr neonato: viene effettuato quando il neonato non supera lo screening delle otoemissioni
Orecchio umano e perdita uditiva
Orecchio umano: è un organo fondamentale. Ci consente di percepire tutto il mondo dei suoni e ci permette anche di mantenere un equilibrio statico e dinamico del nostro corpo.
Misurazione dell’udito e capacità uditiva
Misurazione dell'udito: è una procedura diagnostica che ha lo scopo di rilevare quantitativamente la capacità uditiva del paziente, in modo da individuare eventuali ipoacusie o sordità ad una o entrambe le orecchie. L’esame uditivo viene effettuato da un medico otorinolaringoiatra o da