In Italia, circa 7 milioni di persone hanno un deficit uditivo. Nel mondo sono circa 400 milioni
Nel nostro Paese l’ipoacusia riguarda una persona su tre (tra gli over 65).Solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito negli ultimi 5 anni, mentre il 54% non l’ha mai fatto, però solo il 25% di coloro che
Test dell’udito: quando farlo e come si effettua
Test dell'udito - permette di misurare la capacità di ascolto ed individuare eventuali ipoacusie. La perdita uditiva si verifica quando il suono viene percepito in maniera ovattata, non si è in grado di percepire la differenza tra i suoni, non si
Potenziali evocati uditivi – esame elettrofisiologico
Potenziali evocati uditivi - esame elettrofisiologico - per analizzare la sensibilità, qualità e tempi di risposta di tutti i nervi periferici sensitivi. Questa indagine diagnostica serve quindi a rilevare la presenza o meno di un deficit uditivo o di una
Otoemissioni: cosa sono e cosa succede se risultano assenti
Otoemissioni - prodotte dalle cellule ciliate presenti nel nostro orecchio, che vibrano in risposta agli stimoli sonori; la vibrazione produce questi suoni morbidi - OAE Chi presenta una perdita uditiva (25-30 dB) non produce questi "suoni silenziosi" e si parla di otoemissioni
Controllo udito: a che età va effettuato?
Controllo udito: screening di salute per verificare la capacità uditiva e rintracciare eventuali ipoacusie in modo precoce. Le statistiche indicano che una persona su tre, dopo i 60 anni, soffre di ipoacusia, ma il degrado dell’udito comincia almeno 10 anni prima. L’età
Abr neonato: esame dei potenziali evocati acustici
Abr neonato: serve a valutare come funziona il sistema uditivo del bambino, nello specifico a livello del nervo uditivo. Abr neonato: viene effettuato quando il neonato non supera lo screening delle otoemissioni
Orecchio umano e perdita uditiva
Orecchio umano: è un organo fondamentale. Ci consente di percepire tutto il mondo dei suoni e ci permette anche di mantenere un equilibrio statico e dinamico del nostro corpo.
Misurazione dell’udito e capacità uditiva
Misurazione dell'udito: è una procedura diagnostica che ha lo scopo di rilevare quantitativamente la capacità uditiva del paziente, in modo da individuare eventuali ipoacusie o sordità ad una o entrambe le orecchie. L’esame uditivo viene effettuato da un medico otorinolaringoiatra o da