Tappi cerume acqua ossigenata: rimedio utile o no?
Tappi cerume acqua ossigenata: rimedio "fai da te" da adottare solo se non si ha la possibilità di recarsi presso un otorino o un medico specialista. Se si è in vacanza e non ci si può rivolgere a uno specialista, un
Ipoacusia alte frequenze o Presbiacusia
Ipoacusia alte frequenze: chi ne soffre non riesce a percepire i suoni comunemente detti - più acuti - come la voce dei bambini e la voce femminile. Non solo si riscontrano delle difficoltà anche nel seguire una conversazione in luoghi
Tono puro e suoni complessi qual è la differenza
Tono puro - un suono si dice puro quando le particelle investite dall’onda sonora oscillano con moto armonico o sinusoidale: la frequenza di oscillazione delle particelle è la frequenza del suono puro.
Suoni fastidiosi: quali sono e perché non li tolleriamo
Suoni fastidiosi: così detti perché percepiti dai nostri circuiti nervosi come emozioni negative. Corrispondono a rumori con frequenze comprese fra i 2000 e 5000 Hertz -Hz
100 decibel.. il nostro orecchio riesce a tollerarli?
100 decibel corrispondono esattamente al "rumore" prodotto dalla musica di una discoteca. Se consideriamo che il nostro udito è in grado di percepire il suono più basso pari a 0 dB, possiamo affermare che i livelli sonori superiori ai 90
Ipoacusia acuta e improvvisa, come avviene e perché
Ipoacusia acuta o sordita' improvvisa si identifica con un deficit uditivo di tipo neurosensoriale superiore a 30 dB in almeno 3 frequenze contigue, identificato all’esame audiometrico. La diminuzione della funzione uditiva è dovuta alla sofferenza da parte dei recettori neurosensoriali che si
Perdita dell’udito e generazione Z
Perdita dell'udito: consiste nell'incapacità, parziale o totale, di percepire un suono in una o entrambe le orecchie. Può essere dovuta all'avanzamento dell'età, oppure a causa di una esposizione prolungata al rumore, si ritiene inoltre che l'ereditarietà sia un altro fattore
Iperacusia da stress: il cervello e le emozioni
Iperacusia da stress: quando il nostro cervello identifica i suoni sulla base delle emozioni e delle sensazioni evocate dal suono stesso. L'iperacusia causa un'avversione nei confronti di alcuni suoni o rumori, e quando è generata da un particolare stato emotivo, si
Inquinamento acustico: rumore incessante
Inquinamento acustico: rumori o sensazione uditiva sgradevole, fastidiosa o intollerabile. Che cos è l'inquinamento acustico L'inquinamento acustico è un grave problema ambientale, che produce danni all'uomo, anche se spesso viene sottovalutato e ignorato. L'inquinamento sonoro può essere continuo o discontinuo, stazionario o
Labirintite: infiammazione dell’orecchio interno
Labirintite: responsabile dell'infiammazione dell'orecchio interno. Labirintite - viene denominata anche otite interna, proprio perché interessa l'infiammazione del Labirinto - canali semicircolari dell'orecchio interno. Il Labirinto membranoso compone l'apparato vestibolare, responsabile dell'equilibrio. E' composto da due elementi: Vestibolo: composto a sua volta da due