In Italia, circa 7 milioni di persone hanno un deficit uditivo. Nel mondo sono circa 400 milioni
Nel nostro Paese l’ipoacusia riguarda una persona su tre (tra gli over 65).Solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito negli ultimi 5 anni, mentre il 54% non l’ha mai fatto, però solo il 25% di coloro che
Effetto doppler: tutto nasce da una velocità relativa
Effetto Doppler: rappresenta un cambiamento apparente della frequenza o della lunghezza d'onda di un'onda percepita da un osservatore che si trova in movimento rispetto alla sorgente delle onde. Non tutte le onde si trasmettono nell'aria, ma anche nei mezzi, come ad
I condotti delle orecchie: trasmettono il suono
I condotti delle orecchie collegano l'orecchio esterno al timpano,sono situati nella parte esterna dell'orecchio che è composta dal padiglione auricolare e dal meato acustico esterno (condotto uditivo). Il condotto uditivo ha una forma a S e nella parte più esterna è
85 decibel: il “rumore prodotto” dalle nostre sveglie
85 decibel rappresentano l'ampiezza del suono prodotto dalle nostre sveglie, asciugacapelli, dall'autostrada.. e non rappresenta un suono dannoso per le nostre orecchie, ma corrisponde ad una fascia di preallarme. La soglia considerata critica per il nostro udito è rappresentata dai 90
Test dell’udito: quando farlo e come si effettua
Test dell'udito - permette di misurare la capacità di ascolto ed individuare eventuali ipoacusie. La perdita uditiva si verifica quando il suono viene percepito in maniera ovattata, non si è in grado di percepire la differenza tra i suoni, non si
Tappi cerume acqua ossigenata: rimedio utile o no?
Tappi cerume acqua ossigenata: rimedio "fai da te" da adottare solo se non si ha la possibilità di recarsi presso un otorino o un medico specialista. Se si è in vacanza e non ci si può rivolgere a uno specialista, un
Ipoacusia alte frequenze o Presbiacusia
Ipoacusia alte frequenze: chi ne soffre non riesce a percepire i suoni comunemente detti - più acuti - come la voce dei bambini e la voce femminile. Non solo si riscontrano delle difficoltà anche nel seguire una conversazione in luoghi
Tono puro e suoni complessi qual è la differenza
Tono puro - un suono si dice puro quando le particelle investite dall’onda sonora oscillano con moto armonico o sinusoidale: la frequenza di oscillazione delle particelle è la frequenza del suono puro.
Suoni fastidiosi: quali sono e perché non li tolleriamo
Suoni fastidiosi: così detti perché percepiti dai nostri circuiti nervosi come emozioni negative. Corrispondono a rumori con frequenze comprese fra i 2000 e 5000 Hertz -Hz
100 decibel.. il nostro orecchio riesce a tollerarli?
100 decibel corrispondono esattamente al "rumore" prodotto dalla musica di una discoteca. Se consideriamo che il nostro udito è in grado di percepire il suono più basso pari a 0 dB, possiamo affermare che i livelli sonori superiori ai 90