
Cerume nelle orecchie, qual è la sua funzione?
Il cerume nelle orecchie è una normale condizione del nostro orecchio.
Questa sostanza, comunemente sottovalutata, svolge un ruolo essenziale nel mantenimento della salute auricolare.
Tuttavia, un eccesso di cerume può causare fastidi e potenziali problemi uditivi.
In questo articolo, esploreremo le funzioni del cerume, i problemi associati al suo accumulo e come mantenere in salute le nostre orecchie.
Le funzioni del cerume
Le nostre orecchie sono organi “autopulenti”, almeno per quel che riguarda il condotto uditivo esterno e il cerume è un elemento chiave di questo sistema di “autolavaggio”.
Il cerume svolge, quindi, diverse funzioni cruciali per la salute delle orecchie.
Nel dettaglio:
- Protezione: una delle funzioni principali del cerume è quella di proteggere il condotto uditivo esterno.
Il cerume agisce come una barriera naturale contro l’ingresso di polvere, sporco, batteri e altri agenti estranei nell’orecchio. - Lubrificazione: il cerume aiuta a mantenere la pelle dell’orecchio e il condotto uditivo elastici e idratati, prevenendo la secchezza e la formazione di screpolature.
- Pulizia naturale: il movimento delle mascelle durante la masticazione o il parlato aiuta a spingere lentamente il cerume verso l’esterno, rimuovendo gradualmente le particelle di sporco e le cellule morte accumulate.
Tappo di cerume, cosa fare?
La presenza di una certa quantità di cerume nel canale uditivo è necessaria per la lubrificazione delle pareti e della membrana dell’orecchio.
Come anticipato all’inizio dell’articolo, quando il cerume si accumula può portare, però, a diversi fastidi dell’orecchio.
Quali sono i primi sintomi dell’accumulo del cerume orecchio?
La sensazione di avere un tappo nelle orecchie, quindi l’orecchio ovattato, e un fastidioso prurito all’interno del condotto sono i primi segnali della formazione in eccesso del cerume.

I fattori che possono all’accumulo eccessivo di cerume includono la produzione eccessiva di cerume, l’utilizzo di tamponi auricolari, l’uso frequente di cuffie o auricolari e la predisposizione genetica.
Non sottovalutare questa condizione
I tappi di cerume possono ostruire il condotto causando una perdita uditiva temporanea, prurito, dolore auricolare e talvolta vertigini.
Inoltre, l’accumulo di cerume può favorire la formazione di veri e propri tappi ceruminosi, che richiedono un intervento medico per essere rimossi.
È importante ricordare che ognuno di noi può produrre e accumulare cerume in quantità diverse, e ciò non deve essere motivo di allarme.
Tuttavia, se si sperimentano sintomi come una sensazione di orecchio tappato o una perdita uditiva, è consigliabile consultare uno specialista per una corretta valutazione e un trattamento adeguato.