
Colesteatoma orecchio: sintomi, trattamento e prevenzione
Il colesteatoma orecchio è una patologia che può causare gravi problemi, se non trattata tempestivamente.
Nonostante il nome possa far pensare ad una patologia tumorale, il colestatoma non ha nessuna origine cancerosa.
Ma di cosa si tratta nello specifico?
Questa condizione si verifica quando un tessuto anomalo si sviluppa all’interno dell’orecchio medio, solitamente a causa di un’infezione o di una lesione dell’orecchio.
Il tessuto, costituito perlopiù da cellule squamose morte, può crescere rapidamente e causare danni all’orecchio interno e ai nervi adiacenti nel lungo periodo.
Il colesteatoma si sviluppa nel tempo se non viene trattato: dapprima intacca e danneggia il timpano e i tre ossicini dell’orecchio medio.
Nella fase successiva, si espande nell’orecchio interno fino ad arrivare, nella forma peggiore, all’osso temporale del cranio, causando dispiacevoli infezioni celebrali.

Le cause e i sintomi del colesteatoma
Nella maggior parte dei casi, il colesteatoma presenta dei sintomi comuni, che possono variare a seconda della gravità della condizione e della sua durata:
- Orecchio tappato
- Perdita temporanea dell’udito
- Vertigini
- Infezioni e secrezioni dell’orecchio
Come compreso all’inizio dell’articolo, il colesteatoma viene causato da una crescita anomala di tessuto ma, ad oggi, non sono ancora del tutto chiare le cause che portano all’accumulo del tessuto.
Generalmente, il colesteatoma può svilupparsi a seguito di un danno all’orecchio, come un’infezione cronica e o un trama acustico.
In alcuni casi (anche se rari) il colesteatoma può essere presente sin dalla nascita: in questo caso si parlerà di colesteatoma congenito.
Inoltre, alcune condizioni come la malformazione della tuba di Eustachio, la struttura che collega l’orecchio medio alla gola, o l’infiammazione cronica delle mucose dell’orecchio, possono aumentare il rischio di sviluppare un colesteatoma.
Come curarlo?
Curare il colestatoma significa intervenire chirurgicamente per rimuoverlo in modo tale da prevenire danni permanenti all’udito e a alle altre strutture dell’orecchio.
Esistono diverse tecniche chirurgiche che possono essere utilizzate a seconda della gravità del colesteatoma e della sua posizione nell’orecchio.
Si distinguono tre principali tipologie di intervento chirurgico:
- Timpanostomia
- Timpanoplastica con o senza rimozione dell’osso mastoideo
- Timpanoplastica con o senza rimozione dell’osso mastoideo associata a ricostruzione della catena ossiculare

Se viene individuato precocemente, il trattamento del colestatoma risulterà essere meno invasivo.
Se, invece, il tessuto anomale viene trascurato, questo potrà portare a gravi danni all’udito e ad altre strutture dell’orecchio.
Abbiamo compreso come il colesteatoma dell’orecchio sia una seria patologia patologia che richiede una diagnosi tempestiva.
Grazie ad un trattamento adeguato, la maggior parte dei pazienti con colesteatoma dell’orecchio recupera la funzione uditiva normale, prevenendo ulteriori danni all’orecchio.