
Come stappare le orecchie? Consigli utili e rimedi
Come stappare le orecchie?
Tutti abbiamo sperimentato almeno una volta nella vita la fastidiosa sensazione di avere l’orecchio tappato.
Le cause, come anche, le soluzioni per stappare le orecchie possono essere diverse.
Vediamole insieme.
Cause dell’orecchio tappato
L’orecchio otturato provoca una sensazione di fastidio persistente, come se si stesse avvertendo una forte pressione all’interno dell’orecchio, causando dolore e persino vertigini.
Il sintomo immediatamente riconoscibile dell’orecchio tappato è la difficolta nell’ascolto.
Le cause di un orecchio tappato possono essere diverse, ma generalmente, tra le più comuni troviamo:
- Infezioni dell’orecchio medio
- Accumulo di muco nella tromba di Eustachio
- Allergie e sinusite
- Cambio repentino di altitudine
Le orecchie otturate sono una condizione disagiante, che può sorgere sia negli adulti sia nei bambini.
Nei più piccoli, l’orecchio tappato si verifica soprattutto a causa di raffreddori e malanni stagionali.
Come stappare un orecchio?
I rimedi per stappare le orecchie includono sia soluzioni farmaceutiche, sia rimedi semplici, da seguire a casa.
Se si verifica l’orecchio tappato da giorni è fortemente consigliato rivolgersi ad un medico per un controllo più approfondito, in modo tale da scongiurare cause ben più complesse.
Rimedi per le orecchie tappate
Esistono diversi metodi per stappare l’orecchio, tra cui:
- Muovere la mandibola, deglutendo: masticare un chewining gum può aiutarti a liberare l’orecchio.
- Vaporizzatore: l’uso di un vaporizzatore o di un inalatore di vapore è utile per l’orecchia tappata.
- Massaggio dell’orecchio: massaggiare delicatamente l’orecchio pieno e la zona intorno può apportare un immediato sollievo.
- Gocce per l’orecchio: ci sono diverse gocce per l’orecchio disponibili in farmacia che possono aiutare a sciogliere il cerume e liberare l’orecchio.
L’errore più comune, e da evitare, è quello di introdurre nel condotto uditivo bastoncini ovattati, fazzoletti e altri applicatori simili per la pulizia dell’orecchio.
Così facendo, potrebbero crearsi delle microlesioni, danneggiando il timpano o spingendo il cerume ancor più in profondità dell’orecchio, andando a peggiorare la situazione.
Prevenzione per evitare l’orecchio tappato
La prevenzione è il primo passo per evitare le orecchie tappate.
Ecco alcuni consigli per prevenire l’ostruzione.
Evitare di inserire oggetti come cotton fioc e altri oggetti appuntiti nell’orecchio per pulirlo.
Qui troverai alcuni consigli sulla pulizia dell’orecchio, per adulti e bambini.
Utilizzare protettori auricolari: se si lavora in ambienti rumorosi o si partecipa a eventi con decibel molto alti, utilizzali per proteggere le orecchie.
Non utilizzare spray nasali troppo spesso.
Infatti, l’uso eccessivo può causare la secchezza delle membrane nasali e causare l’ostruzione dell’orecchio.
Mantenere una buona igiene, pulendo le orecchie regolarmente con un panno o un batuffolo di cotone.
In definitiva, le orecchie tappate possono essere fastidiose, ma esistono diversi rimedi che possono aiutare a liberarle.
Se l’orecchio tappato persiste o si accompagna ad altri sintomi, è importante consultare un medico per escludere eventuali condizioni mediche sottostanti, ricordando che la prevenzione per l’ostruzione dell’orecchio è possibile adottando alcuni semplici accorgimenti quotidiani.