
Controllo dell’udito gratuito per cambiare la tua vita
Controllo dell’udito gratuito per cambiare completamente la tua vita!
Ti sei mai chiesto quante cose potresti tornare a fare con un udito sano e perfettamente funzionante? Torneresti a vivere le semplici azioni quotidiane, come sentire le prime parole di tuo nipote, tuo marito o tua moglie che ti chiama dall’altra parte della casa, o semplicemente poterti sentire al sicuro! Un buon udito ti permette infatti di sentire i possibili pericoli che provengono dalla strada o da altre fonti.
Per curare o comunque prendersi cura del proprio udito, è però importante imparare a conoscersi e esaminarsi regolarmente. La perdita dell’udito non avviene quasi mai in maniera drastica, ma lentamente e gradualmente; per questo intervenire quando l’ipoacusia è ancora agli inizi è fondamentale, per un recupero totale dell’udito.
Controllo dell’udito
Come capire se il “mio udito” inizia a subire un calo? Analizzare alcune di queste situazioni, potrebbe essere d’aiuto:
- Confondere alcune lettere fra loro, come la “S” e la “F”;
- Difficoltà a seguire le conversazioni telefoniche e accorgersi di mettere il volume al massimo per comprendere meglio;
- Non riuscire a seguire i discorsi delle altre persone in presenza di rumore di fondo, come ad esempio in un ristorante o in una riunione con molte persone che parlano;
- Avere spesso la percezione che l’interlocutore stia borbottando, sussurrando o “mangiando le parole”;
- Trovarsi a chiedere spesso “Puoi ripetere parlando più forte?”, specie in questo periodo in cui si portano le mascherine e non puoi seguire i movimenti della bocca;
- Sentirsi dire dai familiari o da amici di abbassare il volume mentre sei davanti alla tv o stai ascoltando altri dispositivi (telefono, radio, tablet) a un volume tale che disturba gli altri;
- Soffrire di acufene che si presenta come fischi, fruscii o ronzii alle orecchie continui o intermittenti e che aumentano sotto stress.
- Non ti accorgi di voci acute come quelle femminili o quelle dei bambini, oppure le senti ma non percepisci cosa dicono;
- Non ti accorgi del telefono che squilla o di alcuni suoni della natura.
Se qualcuna di queste descrizioni rappresenta “un film già visto” per te o per un tuo familiare, il prossimo passo è fare un controllo dell’udito gratuito. È altamente probabile che se sei in una di queste condizioni sia presente una forma di ipoacusia ma per capire come trattarla è necessario appurarne le cause. Potresti avere una ipoacusia per cause naturali se hai 50 anni o più, se sei stato esposto al rumore oppure come effetto di qualche patologia.
Il ventaglio di soluzioni possibili va dalla rimozione di eccessivo cerume fino all’apparecchio acustico.
Fonte: dimensioneudire.i