
Costo apparecchio acustico – da cosa dipende?
Costo apparecchio acustico – varia in base al livello di ipoacusia, allo stile di vita e alla tipologia di apparecchio scelto.
Costo apparecchio acustico – dipende da molteplici fattori – il livello di ipoacusia, lo stile di vita e le proprie abitudini specifiche, il livello di tecnologia desiderato e la soluzione acustica migliore considerando i punti precedenti. Il prezzo di un apparecchio retroauricolare, sarà sicuramente molto diverso dagli apparecchi endoauricolari – del tutto invisibili.
Esistono diverse fasce di protesi che determinano il costo di un apparecchio acustico:
- Fascia 1: fanno parte di questa categoria gli apparecchi acustici Retroauricolari o BTE – si indossano dietro al padiglione auricolare ed è dotato di una chiocciola su misura o universale. Il suono amplificato giunge dall’apparecchio all’orecchio mediante un tubicino in silicone. Questa tipologia di apparecchi acustici è indicata per tutte le perdite uditive.
- Fascia 2: sono gli apparecchi acustici che hanno un elevato comfort e un’elevata tecnologia. Questi presentano un ascolto molto più simile alla natura, riuscendo ad abbattere i rumori di fondo e sopratutto distinguendo le voci quando si è in ambienti molto affollati. I sistemi di bluetooth e wireless consentono inoltre dicollegare i propri apparecchi ai dispositivi mobili – come smartphone, TV, radio…
- Fascia 3: questi apparecchi presentano un’elevata tecnologia che permette di usufruire di un ascolto perfetto anche in ambienti non ottimali. Grazie alla presenza di microfoni direzionali possono essere controllati a 360 gradi tramite telecomando. Non sempre il suono proviene da una fonte vicina – per esempio quando chi parla è alle nostre spalle – i microfoni direzionali si attivano per captare il suono. O ancora la presenza di vento può ostacolare il suono e i filtri si attivano per bloccare il rumore di fondo e far passare solo gli impulsi sonori.
- Fascia 4: fanno parte di questa categoria i cosiddetti “top di gamma” sono fra i più costosi sul mercato, proprio per le tecnologie d’avanguardia che utilizzano che garantiscono una qualità del suono percepito di gran lunga superiore rispetto agli apparecchi standard, grazie alla presenza di:
- microfoni direzionali,
- connettività Bluetooth,
- doppio microfono che trasmette i suoni a entrambe le orecchie per un rilevamento della posizione più preciso,
- generatore di rumore bianco per chi soffre di acufeni,
- programmi di ascolto automatizzati,
- regolazioni automatiche del livello sonoro per i rumori improvvisi,
- riduzione del rumore del vento e del feedback.

Apparecchio acustico e ruolo dell’audioprotesista
Sicuramente l’apparecchio acustico ha un costo oneroso – ma ricordiamo che è un dispositivo medico – e quindi sono inclusi servizi importanti che garantiscono il supporto da parte degli Audioprotesisti nel corso del tempo. Gli apparecchi acustici devono essere infatti tarati nel corso degli anni, regolando le impostazioni in termini di volume, frequenza e filtro del rumore. Si può inoltre verificare un cambiamento dell’ipoacusia, e quindi l’audioprotesista effettuerà un’ulteriore valutazione dell’udito. I risultati consentiranno di regolare nuovamente gli apparecchi acustici in modo che si adattino meglio alle tue esigenze. Se gli apparecchi acustici iniziano a essere scomodi, è possibile che le chiocciole non siano applicate nel modo corretto o che negli anni la conformazione dell’orecchio sia variata – l’audioprotesista regolerà le chiocciole attuali in modo che si adattino meglio all’orecchio oppure prenderà altre impronte per realizzare delle chiocciole nuove.
Ci sono agevolazioni per l’acquisto degli apparecchi acustici?
Vi sono alcune soluzioni che permettono di avere delle agevolazioni sui pagamenti dell’apparecchio acustico – attraverso una rateizzazione o l’apertura di un piccolo finanziamento che permette di non affrontare una spesa onerosa in un breve lasso di tempo.
Inoltre, è opportuno tenere presente alcune agevolazioni che sono previste dal Servizio Sanitario Nazionale. Infatti, alcune categorie di clienti hanno la possibilità di ottenere un apparecchio acustico analogico interamente finanziato dalla ASL, tra cui:
- Tutti i minorenni, a prescindere dal grado di ipoacusia rilevato;
- Persone con invalidità accertata e una riduzione di ⅓ della capacità lavorativa;
- Pazienti ricoverati in strutture sanitarie accreditate (sia pubbliche sia private);
- Invalidi del lavoro possono richiedere la fornitura a carico dell’INAIL;
- Invalidi civili per ipoacusia, invalidi di guerra e di servizio.
Bisogna tenere presente che è possibile acquistare apparecchi acustici tecnologicamente più avanzati rispetto a quelli forniti dall’ASL, usufruendo del contributo e aggiungendo solamente la differenza di prezzo.