
Cotton fioc e igiene delle orecchie
Cotton fioc: sono davvero così utili per la pulizia delle orecchie?
Per prima cosa va detto che l’igiene delle orecchie è fondamentale per evitare particolari disturbi auricolari e patologie a carico dell’orecchio.
L’orecchio è inoltre un organo molto delicato, per tanto inserire dei bastoncini di cotone nel canale uditivo senza essere in grado di capire quanta pressione sia giusto esercitare, potrebbe causare danni permanenti al timpano.
E’ comune, soprattutto tra i bambini e gli adolescenti, che si causino da soli, un danneggiamento del timpano a causa di un uso scorretto del bastoncino di cotone nel tentativo di rimuovere il cerume e pulire l’orecchio.
Entrare inoltre in profondità con il cotton fioc, non farebbe altro che spingere il cerume in profondità, favorendo la formazione del tappo di cerume.
La pulizia dell’orecchio
L’orecchio ha si bisogno di essere “curato”e igienizzato, ma pochi sanno, che l’orecchio non ha bisogno di particolari trattamenti, in quanto è in grado di auto pulirsi e proteggersi da solo.
La pulizia che noi possiamo effettuare deve limitarsi al padiglione auricolare, per il quale basterebbe usare dell’acqua tiepida con sapone neutro e tamponare poi con una asciugamano. Può essere fatto tutti i giorni, durante la normale detersione mattutina del viso.
Il processo di auto pulizia delle orecchie si attua mediante una migrazione dello strato più superficiale delle pelle (epitelio) dall’interno verso l’esterno.
Nel condotto auricolare si trovano due gruppi di ghiandole, sebacee e ceruminose, responsabili della produzione di cerume che lubrifica il canale auricolare e grazie alla sua composizione “collosa”, trattiene il materiale indesiderato, bloccando sporcizia e agenti infetti.
Lo stesso cerume viene poi spinto fuori dall’orecchio.
La pulizia delle orecchie dei bambini
L’orecchio umano funziona allo stesso modo, sia che si tratti di persone adulte, sia che si parli di neonati o bambini.
L’orecchio si auto pulisce, eliminando da solo il cerume in eccesso. E’ sufficiente rimuovere quindi “lo sporco” presente sul padiglione auricolare, senza ricorrere all’utilizzo del bastoncino di cotone, molto più pericoloso nel bambino, che con i suoi movimenti bruschi e improvvisi del capo e del corpo, aumenta il rischio di lesioni.
Tappo di cerume
Quando il processo di auto pulizia dell’orecchio non è sufficiente alla rimozione del cerume, perché il corpo ne produce di più, o si indossa un apparecchio acustico che ostacola il naturale processo di pulizia; la detersione può essere fatta con specifici spray auricolari.
Il tappo di cerume genera prurito e rossore nel padiglione auricolare e difficoltà uditive.
Gli spray auricolari facilitano la fuoriuscita de cerume ed evitano il ristagno dei liquidi, condizione naturale di chi pratica sport acquatici.
Sono composti da una soluzione acquosa a base di acqua di mare, microbiologicamente controllata.
Anche se si utilizza uno spray, che non danneggia il sistema uditivo, è sempre bene non effettuare la pulizia più di 2 volte a settimana, ricordiamo sempre che la giusta quantità di cerume protegge l’orecchio da eventuali batteri e infezioni.