Cedis: per l’igiene dei tuoi apparecchi acustici
Cedis: il set per la sanificazione e deumidificazione degli apparecchi acustici
Cedis offre la migliore soluzione per l’igiene e la deumidificazione degli apparecchi acustici, con un set completo di capsule deumidificanti (con indicatore di colore) e il relativo contenitore per la deumidificazione; all’interno di una pratica bustina trasparente, adatto per tutti gli apparecchi acustici con tubetto sottile.
Il set contiene:
- 8 compresse igienizzanti;
- 1 contenitore per compresse con griglia;
- 10 fili di pulizia per tubetti con Ø ≤ 0.9 mm;
- 4 capsule deumidificanti;

Gli apparecchi acustici con adattamento aperto richiedono prodotti specifici per la pulizia e la deumidificazione.
Per questo, cedis offre la migliore soluzione: il set completo è adatto per tutti gli apparecchi acustici con tubetto sottile
Perché è importante igienizzaere gli apparecchi acustici
Essendo dispositivi dalle componenti tecnologiche delicate, gli apparecchi acustici necessitano di manutenzione e pulizia periodica.
Sporcizia, cerume, sudore e polvere sono alcuni dei fattori che possono compromettere la funzionalità dell’apparecchio acustico. Per questo per essere ben funzionanti devono essere sempre puliti.
Basta un semplice panno asciutto e i prodotti Cedis per una corretta pulizia; solventi, prodotti detergenti, alcool e prodotti appuntiti nella parti più delicate non vanno mai utilizzati.
La pulizia quotidiana non sostituisce però quella effettuata dall’audioprotesista, che garantisce l’eliminazione di ogni traccia di sporco dall’apparecchio acustico, comprese quello si accumula nelle componenti più delicate, microfoni e ricevitori.

I passaggi da seguire per una corretta igienizzazione
I principali passaggi per una corretta igiene sono:
- pulire quotidianamente con una salvietta asciutta il filtro paracerume, che è una parte bianca, molto piccola, posta alla fine del ricevitore e, in alcuni modelli, anche del microfono. Si tratta di una sagoma che quando diventa troppo vecchia va sostituita
- una volta a settimana, tamponare con un panno umido sia la sagoma che il tubo di connessione, e asciugarlo con cura
- liberare, con uno spazzolino o una bottiglietta d’aria compressa, il canale di ventilazione, ossia un piccolo foro posto nella parte alta dell’apparecchio, che serve per far respirare l’orecchio
- usare delle pastiglie che aiutano a togliere o ridurre l’umidità all’interno dell’apparecchio e che possono essere inserite nello stesso contenitore dove riponete la protesi.
É importante non fare mai queste azioni:
- Non lasciare mai l’apparecchio in ambienti umidi, come il bagno o a diretto contatto con fonti di calore, come i termosifoni
- Non immergere mai la protesi in acqua
- Non usare alcol per la detersione
Queste piccole attenzioni riducono senz’altro la proliferazione di germi all’interno dell’apparecchio e quindi la comparsa di probabili infezioni dell’orecchio.