Impianto cocleare, quando è necessario?

Impianto cocleare, comunemente chiamato orecchio bionico, è un piccolo dispositivo elettronico che viene considerato un “organo di senso artificiale” ed è consigliato, in special modo, a chi soffre di una sordità profonda, ristabilendo un simil senso dell’udito. 

Scopriamone le peculiarità più nello specifico. 

Impianto cocleare, dopo quanto si sente?

Dopo circa un mese dall’applicazione chirurgica dell’impianto cocleare, questo viene attivato e mappato, cioè regolato sulle diverse frequenze uditive in base alle esi

genze del paziente e da questo momento si può ritornare (o iniziare) ad ascoltare i suoni che caratterizzano la nostra quotidianità. 

Facciamo una piccola attenzione… 

Le protesi cocleari differiscono dalle protesi acustiche in quanto quest’ultime amplificano i suoni, mentre il lavoro dell’impianto cocleare capta il suono e lo converte in segnali ed impulsi elettrici. In pratica, si sostituisce alla funzione cocleare orecchio. 
La stimolazione del nervo cocleare genera, nell’uomo, la percezione e il riconoscimento del suono. 

Ad oggi, grazie ai progressi tecnologici, l’utilizzo di un apparecchio cocleare è un’ ottima soluzione contro molte situazioni di sordità profonda e ipoacusia medio-grave.
Dando uno sguardo ai dati, in Italia, le persone con impianti cocleari sono circa 7.000 e il numero annuale di nuove installazioni è circa 700.

Dopo aver compreso l’utilità del cocleare impianto, scopriamone le componenti e come funzionano.

Un tipico impianto acustico di questo genere è composto da due parti, una esterna e una interna
La componente esterna è formata da:

  • Uno o più microfoni, con il compito di procurare i suoni ambientali.
  • Processore vocale, opera come un filtro sonoro.
  • Trasmettitore, che trasmette, appunto, i suoni captati alla componente interna dell’impianto.

La componente interna è composta da: 

  • Ricevitore/stimolatore, posizionato immediatamente sotto la pelle, converte i segnali sonori in segnali elettrici.
  • Sistema di elettrodi, posizionati a ridosso della coclea, assorbono i suoni inviati dallo stimolatore. 

Impianto cocleare per bambini

L’impianto cocleare è fortemente consigliato per coloro che soffrono di sordità grave-profonda e bilaterale.
Questa condizione può essere presente fin dalla nascita o “svilupparsi” nel corso della vita.
Se presente fin dalla nascita, un bambino con sordità profonda, con grande probabilità, non avrà un corretto canale di comunicazione uditivo-verbale e, di conseguenza, non svilupperà un linguaggio adeguato.


Ecco perchè è importante procedere con le opportune valutazioni uditive e avere una diagnosi per orientarsi verso la scelta di un impianto cocleare giusto, in modo tale da non far perdere al piccolo tutta la bellezza dei suoni della vita!

About Author /

Start typing and press Enter to search