Ipoacusia asimmetrica: cosa comporta
Ipoacusia Asimmetrica: significa che le due orecchie hanno diversi tipi o gradi di deficit uditivo.
L’ipoaucusia asimmetrica può essere dovuta da diversi fattori, come: l’età, esposizione ai rumori, cause ereditarie e genetiche, medicine; tutte cause tipiche di una ipoacusia neurosensoriale bilaterale. È anche possibile che in entrambe le orecchie l’abilità di trasmettere i suoni dall’orecchio esterno a quello interno attraverso il canale uditivo sia ridotta o bloccata. In questi casi si ha quindi una perdita trasmissiva dell’udito in entrambe le orecchie.
L’ipoacusia asimmetrica per il paziente è un evento estremamente debilitante, compromette le relazioni, la vita familiare e lavorativa per la scarsa capacità di discriminare il parlato nel rumore e la localizzazione della fonte sonora, soprattutto nel rumore; spesso, inoltre, l’handicap è aggravato dalla presenza di acufeni.
Gli individui con sordità monolaterale lamentano difficoltà di percezione della voce, alterata percezione della dinamica acustica ambientale, incapacità di determinare la sorgente sonora a causa dell’effetto ombra provocato dalla testa, compromissione della capacità di sentire i suoni provenienti dal lato affetto da ipoacusia e richiesta di maggiore “sforzo” nell’ascolto.
Inoltre, i pazienti non possono usufruire dell’incremento sonoro dato dall’ascolto binaurale (sommazione binaurale) che permette, approssimativamente, un guadagno di 3 decibel (dB).

Sintomi associati
Uno dei sintomi che più colpisce le persone affette da ipoacusia è l’acufene, considerato una conseguenza della perdita uditiva. La prevalenza va dal 68 % al 100% e il suo trattamento non è semplice; si può ricorrere alla protesizzazione, se la perdita uditiva lo permette, oppure all’impianto cocleare, e avviare questi pazienti ad un iter riabilitativo che permetta loro di gestire il sintomo nel miglior modo possibile.
Trattamenti
Alcuni casi di ipoacusia bilaterale possono essere trattati chirurgicamente. Per altri invece, è consigliabile un trattamento tramite apparecchi acustici. In base al livello di ipoacusia in ciascun orecchio, possono essere necessari uno o due apparecchi acustici.