Sindrome di Ménière sintomi: quando preoccuparsi?
Sindrome di Ménière sintomi, quali sono i primi segnali a cui prestare attenzione?
Sindrome di Ménière – è una malattia dell’orecchio interno che può causare episodi ricorrenti di acufene e vertigini, perdita uditiva e sensazione di pressione o di pienezza nell’orecchio.
La durata di questo disturbo può variare da alcuni minuti fino a molte ore.
Ad oggi le cause del morbo di Meniere non sono ancora del tutto certe.
L’ipotesi più accreditata è rintracciabile nell’aumento di endolinfa, un liquido che si trova all’interno delle membrane della coclea e del labirinto dell’orecchio interno, gli organi essenziali per garantire il corretto udito e regolare il nostro equilibrio.

Quali sono i sintomi?
I sintomi della malattia di Ménière possono variare da persona a persona, ma comunemente compaiono:
- Vertigine: sensazione di capogiro o di movimento verticale, che può durare da alcuni minuti a diverse ore.
- Acufene: percezione di un suono fastidioso o di un ronzio nelle orecchie.
- Perdita uditiva: riduzione della capacità uditiva, parziale o totale, che può durare per alcune ore o giorni.
- Sensazione di pressione o di pienezza nell’orecchio.

Le vertigini acufeni sono il disturbo più comune e il primo segnale d’allarme per riconoscere la malattia di meniere.
Le vertigini durano almeno 20 minuti fino ad una prosecuzione di ore, avendo la sensazione di avere l’orecchio ovattato con un continuo fischio, per la maggior parte dei casi, solo da un lato insieme ad una sintomatologia caratterizzata da nausea, vomito e sudorazione fredda.
La frequenza del disturbo è variabile, da crisi episodiche a quelle molto frequenti e, se il disturbo non viene individuato immediatamente, potrebbe portare alla perdita completa dell’udito nell’orecchio colpito.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi della sindrome Meniere si basa sui sintomi del paziente e su una valutazione dell’udito e dell’equilibrio.
Il medico potrebbe anche ritenere necessario procedere con la verifica di alcuni esami come una risonanza magnetica o una tomografia computerizzata per escludere altre cause possibili dei sintomi.
Attualmente non esiste una cura definitiva per la malattia di meniere, ma ci sono diversi trattamenti disponibili per aiutare a controllare i sintomi.
Questi possono includere:
- Farmaci per ridurre la pressione dell’orecchio interno e prevenire gli episodi di vertigine come gli anti antiemetici, anticolinergici o benzodiazepine.
- Terapia fisica per migliorare l’equilibrio e ridurre i sintomi di vertigine.
- Chirurgia per rimuovere l’eccesso di liquido dall’orecchio interno o per distruggere le cellule nervose danneggiate.
In alcuni casi, potrebbe anche essere consigliabile apportare modifiche allo stile di vita, come evitare il consumo di alcol e di cibi salati, ridurre lo stress e fare regolare attività fisica.
La sindrome di meniere può essere un disturbo invalidante e difficile da gestire, ma ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili per aiutare a controllare i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Se si sospetta di avere la sindrome di Menière o si soffre di sintomi simili, ti consigliamo di rivolgerti a un medico o a un audiologo per una valutazione e un trattamento adeguati.