Chatta con noi su WhatsApp

Chiama il numero verde
800 864 599

0836 47 11 66

FonUdito

Infiammazione orecchio interno, causata da microorganismi

Infiammazione orecchio interno: è una minaccia che il nostro orecchio subisce, sopratutto in età pediatrica.

Infiammazione orecchio interno – sicuramente una delle cause principali dell’infiammazione dell’orecchio interno è l’otite, dovuta alla presenza di infezioni batteriche, virali o micotiche, che possono essere di tipo acuto o cronico. 

L’otite può interessare le tre parti che compongono il sistema uditivo e quindi essere di tipo:

  • esterna
  • media
  • interna

Otite esterna 

L’otite esterna non interessa la membrana timpanica ma infiamma esclusivamente il padiglione auricolare e il condotto uditivo.Questa viene comunemente detta “otite del nuotatore” perché si genera da un contatto prolungato con l’acqua (es. tuffi e nuotate frequenti, docce repentine). Con il contatto dell’acqua avviene una contaminazione nell’orecchio con microrganismi infettanti la cui azione determina una progressiva macerazione della cute del padiglione auricolare e del canale uditivo esterno, che può progredire fino ad interessare la superficie esterna della membrana timpanica.

Alcune cause otite esterna sono:

  • Freddo
  • Alte percentuali di umidità
  • Secchezza del canale uditivo esterno
  • Sudore
  • Presenza di cospicue quantità di cerume che vanno a formare i classici “tappi”
  • Temperature elevate
  • Lavaggi con detergenti aggressivi (agiscono lesionando la cute e creando una potenziale breccia per l’ingresso dei microrganismi)

Altri fattori che favoriscono l’infezione sono:

  • Diabete
  • Traumi localizzati
  • Immunodepressione

Sintomi otite esterna:

  • Prurito (generalmente è il primo sintomo)
  • Dolore acuto (segue il prurito)
  • Riduzione dell’udito
  • Edema
  • Iperemia
  • Otorrea

L’otorinolaringoiatra attraverso un esame otoscopico è in grado di diagnosticare la presenza di un otite e prescrivere a terapie analgesiche o cortisoniche per trattare il dolore e l’infiammo. Qualora l’otite sia di tipo batterico deve essere trattata con terapia antibiotica o antivirali qualora il processo di infiammazione avvenga ad opera di virus.

Otite media

L’otite media si presenta per lo più tra i bambini, nei primi tre anni di vita; ed interessa appunto l’orecchio medio, nello spazio tra membrana timpanica e orecchio interno.

La causa dell’infiammazione all orecchio è a carico delle vie respiratorie, che con un accumulo di muco nasale diffonde batteri fino all’orecchio medio, passando attraverso la Tuba di Eustachio. Ciò avviene perché in età pediatrica la tuba di Eustachio presenta un canale più corto e sono maggiormente aperte. 

Fra i sintomi di otite media più comuni rientrano:

  • Dolore di tipo pulsante e infiammazione dell’orecchio medio
  • Febbre
  • Congestione nasale
  • Tosse
  • Otorrea

Così come per l’otite esterna, la terapia seguirà un approccio strettamente dipendente dai microrganismi responsabili. Allo stesso modo saranno prescritti i farmaci (analgesici, cortisonici, antinfiammatori) per il controllo dell’otalgia e dell’infiammazione.

Otite interna o labirintite

Quando si parla di otite interna si parla di labirintite, in quanto si va ad infiammare il labirinto auricolare, che è il responsabile dell’equilibrio e dell’ascolto di suoni.

Le cause della labirintite non sono ancora completamente note, ma nella maggior parte dei casi sono ascrivibili ad infezioni di origine virale o batterica. La labirintite si sviluppa molto spesso in seguito all’infezione delle vie respiratorie, la quale si propaga fino al raggiungimento dell’apparato auricolare.

Chi presenta un’infiammazione dell’orecchio interno, ha solitamente la seguente sintomatologia:

  • Vertigini
  • Disturbi dell’equilibrio
  • Nausea
  • Vomito
  • Acufeni (ronzii)
  • Sensazione di pressione e dolore alle orecchie
  • Ridotta capacità uditiva
  • Scialorrea
  • Nistagmo
  • Ansia

Sintomi come vertigini e dolore possono presentarsi in maniera costante o a seconda della posizione della testa del soggetto. In associazione ai sintomi elencati il paziente può manifestare febbre e senso di malessere generalizzato.

La diagnosi medica di labirintite è formulata dal medico specialista in otorinolaringoiatria.

Mai sentito parlare di Miringite?

Quando c’è un’infiammazione acuta dell’orecchio interno si può anche verificare il fenomeno della Miringite, ossia un dolore acuto all’orecchio improvviso, che si irradia poi per metà della testa. 

Coinvolge in particolare la membrana timpanica ed è un’infezione virale o batterica con origine nei tessuti limitrofi (auricolari o delle vie aeree).

La miringite può essere:

  • Acuta: l’infiammazione del timpano si verifica, di solito, in associazione con un’infezione del condotto uditivo esterno (otite esterna) o dell’orecchio medio (otite media). La miringite esordisce all’improvviso e tende ad autolimitarsi in pochi giorni (in linea generale: 24-48 ore nel caso sia implicato un virus e circa una settimana per i batteri). Esempi di miringite acuta sono:
    • Miringite bollosa;
    • Micomiringite.
  • Cronica: la miringite tende a persistere nel tempo, quindi i sintomi si ripresentano episodicamente. Questa forma d’infiammazione del timpano si manifesta, spesso, in soggetti che soffrono di altre patologie a decorso cronico, come alcune varianti delle otiti e dell’eczema cutaneo. Esempi di miringite cronica sono:
    • Miringite granulare;
    • Miringite eczematosa.

Sebbene la sintomatologia di queste diverse condizioni possa in parte sovrapporsi, l’eziologia e le strategie terapeutiche differiscono.