
Inquinamento acustico: rumore incessante
Inquinamento acustico: rumori o sensazione uditiva sgradevole, fastidiosa o intollerabile.
Che cos è l’inquinamento acustico
L’inquinamento acustico è un grave problema ambientale, che produce danni all’uomo, anche se spesso viene sottovalutato e ignorato. L’inquinamento sonoro può essere continuo o discontinuo, stazionario o fluttuante, costante o casuale, impulsivo e provenire da varie sorgenti:
- Traffico stradale > coinvolge la maggior parte della popolazione, perché è il rumore prodotto dagli pneumatici che stridono sull’asfalto, delle rotaie dei tram, dallo scarico dei gas delle auto, dal frastuono prodotto dai motori. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), i frastuoni derivati dal traffico cittadino rappresentano il più rilevante problema ambientale europeo dopo l’inquinamento atmosferico. La salute di circa 30 milioni di abitanti è attualmente messa a rischio dall’esposizione a livelli eccessivi di decibel;
- Ferroviario e aereo > interessa “un’area limitata” di persone, per lo più chi vive in prossimità di stazioni e aereoporti. Il traffico aereo, sta diventando sempre più presente e genera fastidio a causa del rumore dei motori e per le fragorose fasi di atterraggio e decollo;
- Attività artigianali, commerciali e industriali > grossi generatori di corrente, grandi impianti producono dei rumori stabili e fastidiosi nel tempo;
- Elettrodomestici o altre apparecchiature presenti in casa > abbiamo mai pensato al danno che possono provocare televisione, radio, stereo, se tenuti accesi per lungo tempo e a volume troppo alto?

Cosa provoca l’inquinamento rumore al nostro organismo?
Se non ci si protegge il rumore, nel corso degli anni, può causare gravi danni fisici, come la perdita totale o parziale dell’udito, problemi di ipertensione, disturbi del sonno e ansia. La forte esposizione al rumore può causare anche alterazioni del sistema nervoso centrale, con un’iperattività dell’ipofisi, tiroide e surrene a livello del sistema endocrino, fino alle modificazioni apportate al sistema immunitario.
La diminuzione dell’udito causata dal rumore, definita ipoacusia di tipo neurosensoriale, può esser quantificabile attraverso esami audiometrici, è irreversibile e si manifesta con vari sintomi, quali:
- Fatica uditiva;
- Insensibilità;
- Fastidio accompagnato da ronzio > Acufene
- Vertigini.
Come proteggersi dal rumore
Sicuramente per proteggersi dal rumore ambientale, la prima soluzione possibile è quella di isolare e proteggere la propria abitazione, attraverso:
- Pannelli fono assorbenti;
- Infissi Ermetici;
- Vetri stratificati;
- Pavimento isolato con materiale fonoassorbente > può essere isolato mediante l’applicazione tra massetto e rivestimento di un tappeto in materiale fonoassorbente in canapa o kenaf. Serve ad attutire le vibrazioni sonore prodotte dai passi e da chi salta e corre.