Chatta con noi su WhatsApp

Chiama il numero verde
800 864 599

0836 47 11 66

FonUdito

Ipoacusia acuta improvvisa – come si manifesta e perché

Ipoacusia acuta improvvisa – si verifica in un arco temporale di 72 ore, con una perdita significativa della capacità uditiva – almeno 30 dB su 3 frequenze contigue.

Ipoacusia acuta improvvisa – si sviluppa generalmente a carico di un solo orecchio (sordità monolaterale) e nella maggior parte dei casi si presenta al mattino appena svegli. 

Ha un’incidenza maggiore negli uomini rispetto che alle donne e la fascia di età più interessata è quella tra i 40 e i 55 anni. 

Solitamente possono avvertirsi dei lievi sintomi nei tre giorni precedenti come: acufeni, capogiri, vertigini, sensazione di orecchio ovattato; per poi avvertire una sorte di forte rumore – pop – appena prima della scomparsa dell’udito. 

Ipoacusia improvvisa cause

Possiamo distinguere le cause di una sordita’ improvvisa in diverse categorie:

  1. malattie infettive – come la meningite batterica, la mononucleosi, l’herpes zooster oticus o la parotite epidemica. In meno del 10% dei casi si tratta del virus del morbillo e della varicella, nel 90% dei casi si tratta invece di virus respiratori, adenovirus e herpesviridiae con sede nella coclea o nel nervo acustico, o ancora virus neutrofici che infettano i neuroni cocleari, alle volte rimanendo silenti per anni;
  2. malattie autoimmuni – attacco all’orecchio interno o ai suoi nervi da parte del sistema immunitario;
  3. problemi di pressione circolatoria – sanguigna dei capillari dell’orecchio interno, in questo caso si parla anche di “infarto cocleare”;
  4. farmaci ototossici –  cioè che possono avere come effetto collaterale danni all’udito. Tra questi soprattutto farmaci antitumorali, antibiotici e diuretici. 
  5. stress – in alcune persone situazioni particolarmente stressanti o che destano preoccupazioni possono avere effetti negativi a carico di diverse funzioni del nostro corpo, tra cui anche quella uditiva. In termini più tecnici, situazioni di questo tipo originano un’anormale attivazione di stress pathway nella coclea in seguito all’attivazione di fattori come il fattore nucleare KB; 
  6. traumi esterni – un trauma cranico, una commozione senza frattura o anche un intenso sforzo fisico possono provocare la rottura delle membrane labirintiche ed essere causa di una sordità improvvisa; 

Perdita udito improvvisa – cura

Solitamente l’abbassamento dell’udito improvviso è di tipo reversibile, sopratutto se si interviene entro le prime 72 ore dalla comparsa della sintomatologia. 

Si procede quindi sia con una cura farmacologica – che preveda la somministrazione di corticosteroidi (derivano dal cortisone e agiscono bloccando il processo infiammatorio) insieme a farmaci antivirali, efficaci contro gli herpes. 

Ipoacusia improvvisa recupero

Una volta individuato il fattore scatenante la terapia adottata ovviamente sarà diversa da persona a persona, ma solitamente vi è una guarigione entro 10/14 giorni (nel 25% dei casi)

Ciò nonostante in un 50% dei casi si ha solo un parziale recupero delle funzioni uditive e per il restante 25% si ha un danno permanente dell’udito. 

Per tanto è sempre consigliabile effettuare controlli e screening audiologici, dopo aver subito un abbassamento dell’udito improvviso, per verificarne l’effettivo stato di salute dell’intero sistema uditivo. 

Presso i nostri centri potete trovare audioprotesisti esperti, che si prenderanno cura di voi e del vostro udito, attraverso controlli gratuiti e assistenza personale.