
Labirintite da stress, sintomi e rimedi per affrontarla
Labirintite da stress è un disturbo momentaneo dovuto a particolari condizioni psico fisiche e si manifesta, maggiormente, con un forte senso di vertigine che impedisce di mantenere l’equilibrio.
La labirintite è un disturbo dell’orecchio interno che, insieme alle vertigini, può causare nausea, vomito e sebbene può comparire per diverse motivazioni, lo stress è tra le principali cause.
Nello specifico…
La labirintite causata da stress è dovuta all’aumento dei livelli di cortisolo, un ormone dello stress prodotto dalle ghiandole surrenali.
Questo ormone può causare un restringimento dei vasi sanguigni, incluso quelli che forniscono sangue all’orecchio interno, che può portare alla comparsa di vertigini e altri sintomi poco piacevoli.

Lo stress condiziona molti aspetti della nostra vita, influenzando il sistema nervoso autonomo, che ha il compito di controllare funzioni vitali come la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, causando uno squilibrio nella produzione di sostanze chimiche del cervello come la serotonina e la dopamina, andando ad intaccare l’equilibrio e il benessere personale.
Rimedi per la labirintite da stress
I rimedi per la labirintite da stress possono variare a seconda della gravità dei sintomi e dell’individuo coinvolto.
Alcuni dei più comuni includono:
- Gestione dello stress: ridurre i livelli di stress può essere un primo passo importante nella gestione della labirintite da stress in quanto è dimostrato come ci sia una profonda correlazione tra labirintite e ansia.
Attività come la meditazione, lo yoga, la respirazione profonda, l’esercizio fisico e la terapia possono aiutare a ridurre l’ansia e migliorare la qualità della vita. - Farmaci: esistono alcuni farmaci che possono aiutare a controllare i sintomi della labirintite da stress, come quelli utilizzati per il trattamento delle vertigini o dell’ansia.
- Terapia vestibolare: la terapia vestibolare è un tipo di terapia fisica che mira a migliorare la funzione dell’orecchio interno e dell’equilibrio. Può essere utile per alcune persone con sintomi di labirintite da stress.
- Cambiamenti dello stile di vita: alcune modifiche dello stile di vita possono aiutare a prevenire la labirintite da stress o a ridurre la sua gravità. Questi possono includere: evitare l’alcol e il fumo, seguire una dieta equilibrata, bere molta acqua e dormire a sufficienza.

Labirintite e stress: questa situazione può essere un disturbo temporaneo oppure può protrarsi nel tempo, impattando significativamente sulla qualità della vita di una persona.
Fortunatamente, però, esistono molte opzioni di trattamento disponibili per gestirne i sintomi.
Tuttavia, è importante che ogni persona affetta da questo disturbo lavori con un medico o un audiologo per trovare la soluzione migliore per il proprio caso specifico.
Sebbene possa essere un disturbo invalidante, con l’aiuto di un professionista sanitario e alcune modifiche dello stile di vita, la labirintite da stress può essere gestita in modo efficace e la qualità della vita può migliorare notevolmente.