Chatta con noi su WhatsApp

Chiama il numero verde
800 864 599

0836 47 11 66

FonUdito

Labirintite: infiammazione dell’orecchio interno

Labirintite: responsabile dell’infiammazione dell’orecchio interno. 

Labirintite – viene denominata anche otite interna, proprio perché interessa l’infiammazione del Labirinto – canali semicircolari dell’orecchio interno

Il Labirinto membranoso compone l’apparato vestibolare, responsabile dell’equilibrio. E’ composto da due elementi:

  • Vestibolo: composto a sua volta da due vescicole, uticolo e sacculo
  • Canali semicircolari

L’uticolo e il sacculo controllano l’equilibrio statico, quando il corpo è fermo in linea retta, i canali semicircolari sono responsabili dell’equilibrio dinamico.

Nell’apparato vestibolare troviamo poi un fluido, l’endolinfa (fluido interno), importantissimo per la percezione dei suoni e dell’equilibrio.

All’interno dell’endolinfa si distinguono poi le cellule ciliate e gli otoliti. Il movimento di questi ultimi dell’endolinfa, produce un segnale nervoso, che informa il cervello di uno spostamento del corpo o della testa. 

Quando tutto il Labirinto funziona correttamente, fornisce al cervello tutte le informazioni relative allo spostamento del capo

Il cervello riceve l’ordine di ruotare o spostare la testa, il liquido contenente all’interno dell’endolinfa si muove, stimolando il nervo dell’orecchio interno.

Sintomi labirintite

I sintomi della labirintite più comuni sono sicuramente l’insorgenza di vertigini e nausea. 

Le vertigini possono essere continue o presentarsi in seguito a movimenti bruschi del capo o dell’intero corpo. Questo avviene perché il cervello riceve informazioni distorte in merito all’equilibrio.

Altri sintomi molto comuni e riconducibili alla labirintite sono:

  • Acufeni,
  • Febbre,
  • Otalgia, cioè il dolore alle orecchie,
  • Perdita dell’udito,
  • Perdita dell’equilibrio,
  • Disturbi dell’umore,
  • Tachicardia,
  • Sensazione di malessere generalizzato,
  • Scialorrea, la saliva che cola dovuta a una difficoltà di deglutizione,
  • Nistagmo, cioè un movimento involontario dell’occhio.

Oltre ai sintomi di natura prettamente “fisica”, ci possono anche essere dei danni psicologici. La Labirintite, può infatti causare attacchi di panico, ansia, paura incontrollata, depressione; questo perché non si riesce ad avere un controllo del proprio corpo.

Labirintite cause 

Le cause principali della labirintite sono sicuramente di natura virale, dovuta cioè all’azione di virus, quali:

  1. Rinovirus;
  2. Parotite, un’infezione alle vie respiratorie potrebbe diffondersi fino all’orecchio;
  3. Herpes;
  4. Mononucleosi

Anche se più rari possono essere responsabili anche alcuni batteri come lo streptococco e lo stafilococco. 

Una forte componente che causa la Labirintite può essere dovuta dallo stress.

L’organismo quando è sottoposto a stress cronico cerca di difendersi e lo fa producendo maggiore quantità di ormoni: adrenalina, noraadrenalina, cortisolo.

Questo “sovraccarico” di ormoni non fa altro che indebolire il corpo ed essere così più esposto alle malattie, non avendo i giusti anticorpi per respingere gli attacchi di virus e batteri.

Come curare la labirintite

La labirintite come abbiamo già detto causa la presenza di diverse sintomatologie, per questo non è possibile somministrare una cura univoca. Bisogna infatti agire sia sull’infiammazione dell’orecchio che sul quadro psicologico (depressione e ansia).

Vengono utilizzati quindi farmaci per ridurre l’infiammazione e attenuare i sintomi più acuti:

  • Antivirali e antibiotici;
  • Farmaci antiemetici vengono utilizzati per contrastare nausea e vomito che si possono manifestare nel corso delle crisi di labirintite;
  • Corticosteroidi;
  • Sedativi e ansiolitici, che contrastino i disturbi ansioni e gli attacchi di panico  

Post a Comment