Chatta con noi su WhatsApp

Chiama il numero verde
800 864 599

0836 47 11 66

FonUdito

Muco nelle orecchie, perché si forma e come eliminarlo

Muco nelle orecchie è una condizione che colpisce molte persone, ma spesso viene sottovalutata.
Questo fastidio può manifestarsi in diverse forme, tra cui la sensazione di avere le orecchie chiuse, l’udito ovattato o addirittura si manifesta tramite il dolore all’orecchio.

Molte persone ignorano il catarro orecchie, sperando che si risolva da solo, ma è fondamentale affrontare il problema in modo adeguato.

In questo articolo scopriamo i sintomi più comuni del muco e i rimedi per sciogliere il catarro nelle orecchie. 

Cause e sintomi del muco orecchie

Cosa provoca il catarro nelle orecchie?

La presenza del muco nelle orecchie può essere legata a diversi disturbi. 
Nella maggior parte dei casi, però, l’accumulo è dovuto a un’infiammazione, tra i più comuni raffreddore e sinusite.

In altri casi, alcune infezioni dell’orecchio possono portare a un aumento della produzione di muco, bloccando il condotto uditivo.

Un’altra causa comune del catarro alle orecchie sono le allergie stagionali o alimentari che causano l’infiammazione nelle orecchie, con conseguente produzione e accumulo di muco.

Orecchie tappate da catarro, quali sono i sintomi?

I sintomi principali della presenza di catarro nell orecchio è la sensazione di avere le “orecchie piene“, perdita uditiva temporanea, prurito,  dolore, e talvolta vertigini.
Se noti uno qualsiasi di questi sintomi, è essenziale consultare un medico specialista per una valutazione accurata.

Come eliminare il muco dalle orecchie?

Il trattamento del catarro tubarico dipende dalla sua causa sottostante.

Se si ha a che fare con una infezione batterica, il medico può prescrivere l’assunzione di antibiotici, mentre se il muco orecchio è di origine virale, il trattamento prevede un trattamento farmacologico più incentrato sui sintomi. 
Il catarro nell’orecchio può essere anche rimosso fisicamente. 
Molto efficaci a tal fine è l’aerosol per orecchie tappato e suffumigi per catarro. 

La prevenzione è un aspetto importante!
In tal senso, mantenere le orecchie pulite, evitare l’uso di oggetti estranei per pulirle e trattare prontamente le infezioni respiratorie può ridurre il rischio di accumulo di muco nelle orecchie!