
Nuoto e protezione: otoprotettori
Nuotare fa bene alla salute si sa!! E’ uno sport completo, permette di aumentare la forza e riduce la massa grassa a favore di quella muscolare. Inoltre, essendo eseguito in assenza di gravità, permette di non sovraccaricare le articolazioni.
In particolare:
migliora la capacità respiratoria; favorisce il rilassamento e ha effetti positivi sull’umore; aumenta la resistenza, la forza e la flessibilità muscolare; permette di bruciare molte calorie, a seconda dello stile praticato e del ritmo di allenamento; non stressa le articolazioni, per cui è adatto anche per le persone obese o in presenza di problemi muscolo-scheletrici.
Passare molto tempo in acqua però può far si che l’acqua possa penetrare all’interno del cavo auricolare e generare infezioni.
L’eccesso di umidità presente nel condotto uditivo crea un ambiente perfetto per i batteri, favorendo quindi le infezioni alle orecchie. Questo perché persino sostanze come il cloro non riescono a eliminare tutti i batteri presenti in acqua.
Perché gli otoprotettori
L’acqua può creare un ambiente perfetto per la crescita di microorganismi (batteri, funghi) favorendo il rischio di sviluppo di questi agenti patogeni.
Ecco perché è consigliabile utilizzare dei tappi per le orecchie durante la permanenza in piscina.
La penetrazione dell’acqua all’interno delle orecchie, come detto, può essere un fatto davvero spiacevole e persino pericoloso.
Il disagio più comune è la sensazione dell’acqua che ti scorre dentro le orecchie, provocando un suono odioso. Inoltre, l’eccesso di umidità all’interno del condotto uditivo crea un ambiente perfetto per i batteri, favorendo quindi le infezioni.
Catamarano
Gli Otoprotettori Catamarano non proteggono dal rumore, ma dall’acqua che può insinuarsi all’interno dell’orecchio.
Sono costruiti con un materiale siliconico morbido completamente anallergico. Grazie alla costruzione su presa di impronta, bloccano completamente l’acqua al di fuori dell’orecchio.
Il materiale con cui sono costruiti ne consente il galleggiamento evitando così di perdere gli otoprotettori in piscina. Inoltre realizzati con colori vivaci così da essere ben visibili in acqua in caso di smarrimento.
