
Orecchio bionico impianto cocleare: permette di sentire
Orecchio bionico impianto cocleare: rappresenta un dispositivo elettronico impiantabile, progettato per produrre sensazioni uditive utili ad una persona con una grave o profonda sordità neurosensoriale, stimolando elettricamente i nervi che si trovano nell’orecchio interno.
L’impianto cocleare differisce dal semplice apparecchio acustico, perché mentre le protesi acustiche “si limitano” a amplificare il suono, gli impianti cocleari scavalcano le porzioni danneggiate dell’orecchio per inviare gli impulsi sonori direttamente ai nervi uditivi situati nella coclea, grazie ad un processore del suono che viene applicato dietro l’orecchio.

L’impianto riceve i segnali sonori dall’esterno e li trasmette ad un ricevitore inserito sottocute, sempre dietro l’orecchio, il quale, a sua volta, invia gli input sonori agli elettrodi impiantati direttamente nella coclea, nell’orecchio interno, stimolando in tal modo i nervi uditivi che “passano” il segnale al cervello. È questo l’ultimo step: il cervello interpreta gli input che gli giungono dagli elettrodi come “veri” suoni.
Dunque l’impianto cocleare ha la funzione di riprodurre il delicato e preciso ingranaggio che permette agli esseri umani di riconoscere e udire i segnali sonori provenienti dall’ambiente esterno.

Dopo aver inserito un impianto cocleare, non ci si può aspettare una “guarigione immediata”, il cervello deve adattarsi ai nuovi stimoli. Ovviamente nel caso del bambino “l’evoluzione” sarà più semplice, in quanto non hanno mai conosciuto il mondo dei suoni, e con le sue “orecchie bioniche” dopo l’intervento avrà accesso a tutti i suoni, sopratutto le voci dei genitori. Per il paziente adulto invece, il ritorno all’ascolto potrebbe essere più lento. Si effettuerà una vera e propria riabilitazione per “allenare” il cervello a riconoscere gli input che gli giungono dagli elettrodi dell’impianto cocleare e a convertirli nei suoni corrispondenti.
Può accadere che inizialmente i suoni ambientali e le voci siano molto diverse da come il paziente (se diventato ipoudente da adulto) ricordava, il che può risultarefrustrante. Ciò accade perché il cervello impiega un po’ di tempo a interpretare il significato di quei segnali sonori, per questo è importante esercitarsi continuativamente ogni giorno.
Orecchio bionico costo
L’intervento è di per se complesso e il suo costo è di circa 20.000 €, ma fortunatamente in Italia è a carico del Sistema Sanitario Nazionale che lo garantisce alle persone con diagnosticato disturbo grave dell’udito.