
Otalgia sintomi, come riconoscerli?
Otalgia sintomi possono variare a seconda della causa sottostante e includono diversi malesseri.
Ma come riconoscere l’otalgia? Quali sono i sintomi più comuni?
Scopriamo di più.
Cos’è l’otalgia?
L’otalgia è un termine medico che indica il comune dolore all’orecchio.
Questo dolore può essere causato da diversi fattori, come l’infezione dell’orecchio, l’infiammazione, l’accumulo di cerume, l’età avanzata e altre patologie specifiche dell’orecchio.
Il dolore provocato dall’otalgia può essere acuto o sordo e la sua intensità può variare da un leggero fastidio al dolore molto intenso.
L’otalgia spesso è accompagnata da prurito, secrezioni dall’orecchio o difficoltà nell’udito.
Le cause dell’otalgia
L’otalgia può essere la conseguenza di svariate cause di natura molto diversa.
Nei più piccoli si tratta per lo più da una condizione di infiammazione, lesioni, irritazioni o tappi di cerume.
Negli adulti, invece, il mal d’orecchio può essere collegato a irritazione del nervo cranico, a problemi dentali o gengivali o a faringite.
Data la considerevole variabilità delle cause, se l’otalgia persiste a lungo, è indispensabile rivolgersi ad un medico per avere una diagnosi precisa.

Sintomi otalgia
L’otalgia è già un sintomo che manifesta un malessere in corso.
Gli ulteriori sintomi collegati all’otalgia sono la progressiva riduzione dell’udito e, a volte, la fuoriuscita di materiale dall’orecchio causato da lesioni della membrana timpanica.
In generale, il dolore all’orecchio può essere accompagnato da altri sintomi come febbre, mal di testa, perdita di udito, vertigini e prurito all’orecchio.
Cos’è l’otalgia riflessa?
L’otalgia riflessa è un tipo di dolore all’orecchio che non è causato da problemi specifici dell’orecchio stesso, ma che invece è causato da altre infezioni o malattie situate nel naso, nei seni paranasali o in altre aree contigue all’orecchio.
Questo tipo di otalgia è definito come “riflessa” in quanto il dolore viene riflesso all’orecchio, anche se la causa principale non è situata nell’orecchio stesso.
L’otalgia riflessa sintomi sono collegati al particolare disturbo che l’ha indotta.
Otalgia cura
Il trattamento dell’otalgia va valutato attentamente.
La specifica cura dipende dalla causa sottostante, mentre per alleviare il dolore, si può fare ricorso, dietro consiglio medico, a antinfiammatori o farmaci locali (come le gocce).
L’otalgia è un sintomo fastidioso e doloroso, ma può essere trattato in modo efficace con la giusta cura e attenzione all’igiene dell’orecchio.