
Protesi acustica digitale: un nuovo modo di sentire il suono
Protesi acustica digitale: permette di connetterti con il mondo e di vivere un’esperienza di ascolto unica, sempre più vicina alla natura.
Protesi acustica digitale di ultima generazione può essere paragonata a dei piccoli computer. Captano il suono, lo elaborano e lo amplificano, solo dopo viene trasmesso al timpano.
La maggiore comodità sta nella possibilità di connessione. Grazie alla tecnologia Wireless e Bluetooth l’apparecchio si connette automaticamente ai tuoi dispositivi, cellulare, telefono, PC, televisore, radio e qualsiasi altro dispositivo dotato di connessione Bluetooth.

Il vantaggio delle protesi acustiche digitali non è solo dato dalla possibilità di connessione, ma cambia anche la percezione del suono, che è più nitido e pulito.
Gli apparecchi acustici digitali sono dotati di due microfoni, il primo capta il suono diretto e il secondo elimina i rumori esterni; un ricevitore e una batteria per apparecchi acustici (sostituibili o ricaricabili). In questo modo si riesce a dare vita a tutte le sottili sfumature e qualità del suono naturale.
Differenze tra apparecchi digitali e analogici
Nell’apparecchio acustico analogico le onde sonore esterne vengono captate da un microfono, convertite in segnale analogico mediante l’uso di un trasduttore e poi trasmesse ad un amplificatore, il quale aumenta la potenza del segnale appena percepito anche fino a 60dB. Gli apparecchi analogici amplificano tutto, suoni e rumori, non differenziano i suoni utili dai rumori di fondo
Nell’apparecchio acustico digitale l’onda sonora viene captata dal microfono, poi viene convertita in segnale elettrico, digitalizzata, amplificata e trasferita successivamente al ricevitore che si occuperà di inviare il suono verso il timpano.
Gli apparecchi digitali possono essere programmati in base all’ambiente sonoro del paziente, regolando l’intensità, la chiarezza e altri aspetti del suono.