
Scala decibel esempi: tutto quello che devi sapere
Scala decibel esempi, come riconoscere i livelli decibel?
Iniziamo col dire che la scala decibel è una misura utilizzata per quantificare l’intensità del suono e si basa su una scala logaritmica.
Sulla scala, un aumento di 10 dB corrisponde ad un raddoppio dell’intensità sonora percepita dall’orecchio umano.
In altre parole, un suono di 50 dB è 10 volte più intenso di uno di 40 dB.
Andiamo per ordine…
Scala dei decibel
Il decibel (dB) è l’unità di misura che descrive l’intensità del suono.
L’orecchio umano è altamente sensibile, e la scala db è progettata (anche) per misurare questa sensibilità.
La gamma di intensità sonora è così grande che l’orecchio umano può captare il suono di un polpastrello sfiorato sulla pelle di qualcuno così come motori incredibilmente forti.
Per avere un’idea di cosa rappresenti un decibel rumore, ecco alcuni esempi di suoni comuni e la loro intensità in dB:
Sussurro: 30 dB
Conversazione normale: 60 dB
Traffico cittadino: 85 dB
Motocicletta: 95 dB
Concerto rock: 110 dB
Sirena di un’ambulanza: 120 dB
Decollo di un aereo: 140 dB
Cosa succede se si superano i 100 dB?
Come si può notare, ci sono suoni che superano i 100 dB, e questi possono causare danni all’udito se esposti per un lungo periodo di tempo o ripetutamente.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di limitare l’esposizione a suoni superiori ai 85 dB per un massimo di otto ore al giorno.

La scala decibel non è utilizzata solo per misurare il suono, ma anche per altre grandezze fisiche come la pressione sonora e la potenza acustica.
Inoltre, la scala decibel viene spesso utilizzata in ambito musicale per regolare il volume di altoparlanti e cuffie, in modo da non superare livelli di intensità dannosi per l’udito.
Avviandoci verso la conclusione…
La decibel scala è uno strumento fondamentale per quantificare l’intensità del suono e per garantire la sicurezza dell’udito umano.
È importante tenere in considerazione l’effetto cumulativo dell’esposizione a suoni intensi e ricordarsi di proteggere le proprie orecchie quando si è esposti a suoni superiori ai 85 dB per un lungo periodo di tempo.