Chatta con noi su WhatsApp

Chiama il numero verde
800 864 599

0836 47 11 66

FonUdito

Sensazione di acqua nelle orecchie, quando preoccuparsi?

Sensazione di acqua nelle orecchie può essere fastidiosa e preoccupante.
Questa condizione, perlopiù sperimentata dopo il nuoto, la doccia o l’immersione in acqua, può influire sulla nostra capacità di udire correttamente e causare, quindi, disagi uditivi.

In questo articolo, esamineremo le cause della sensazione di avere l’acqua nelle orecchie, i sintomi associati e i rimedi efficaci per affrontare questa situazione in modo sicuro.

Causa della sensazione di avere l’acqua nelle orecchie 

Tuffi, nuotate e bagni rilassanti sono i protagonisti di questi mesi estivi ed è in queste occasioni, che si può avvertire maggiormente la fastidiosa di acqua nell’orecchio, anche dopo essere fuori dall’acqua.
Ma quali sono le cause?

Ci sono diverse motivazioni che possono portare alla sensazione di avere acqua nell orecchio.
Tra le più comuni

  1. Acqua stagnante nel condotto uditivo: dopo il contatto con l’acqua, specialmente se questa è stata immessa direttamente nell’orecchio, è possibile che dei residui rimangano nel condotto uditivo, causando la sensazione di presenza di liquido.
  2. Accumulo di cerume: l’acqua può favorire la formazione di tappi di cerume o spingere il cerume esistente più in profondità nel condotto uditivo, provocando una sensazione di occlusione o presenza di liquido.
  3. Infezioni dell’orecchio: in alcuni casi, l’acqua contaminata può causare infezioni dell’orecchio, come l’otite esterna, che possono manifestarsi con la sensazione di liquido nelle orecchie, insieme ad altri sintomi come dolore, prurito o secrezioni.

Sensazione acqua nell’orecchio, quali sono i sintomi?

La sensazione di avere l’acqua nelle orecchie può essere accompagnata da ulteriori sintomi, come ad esempio: 

  1. Orecchie tappate: la presenza di acqua o di altri fluidi può ostacolare il normale flusso dell’udito, causando una sensazione di orecchie tappate.
    In quest’articolo ti suggeriamo alcuni consigli su come stappare le orecchie.
  2. Udito ridotto: l’acqua presente nelle orecchie può interferire con la trasmissione del suono, provocando una temporanea riduzione dell’udito.
  3. Fastidio o disagio: la sensazione di avere l’acqua nelle orecchie può causare fastidio, sensazione di pressione o una sensazione di pesantezza nelle orecchie.

Come stappare le orecchie dall acqua? Ecco i rimedi efficaci

Esistono diversi rimedi efficaci per affrontare al meglio la sensazione di avere l’acqua nelle orecchie.
Vediamoli insieme:

  1. Far fuoriuscire l’acqua: inclina la testa lateralmente e delicatamente tirare il padiglione auricolare verso il basso e indietro per facilitare il drenaggio dell’acqua residua.
    Si può anche provare a muovere la testa in diverse direzioni per agevolare il deflusso.
  2. Asciugare le orecchie: utilizza un asciugamano pulito o un fazzoletto per asciugare delicatamente l’area esterna dell’orecchio dopo il contatto con l’acqua.
    Attenzione a non inserire oggetti rigidi o cotton fioc all’interno dell’orecchio, in quanto potrebbero spingere l’acqua più in profondità e causare danni.
  1. Consulta un medico se la sensazione di avere l’acqua nelle orecchie persiste o è associata a sintomi come dolore, prurito, sanguinamento o secrezioni.
    In questi casi, potrebbe essere necessario un trattamento specifico antivirali o analgesici. 

In conclusione… 
La sensazione di avere l’acqua nelle orecchie può essere fastidiosa, ma nella maggior parte dei casi è temporanea e si risolve da sola.
Seguire i rimedi e le precauzioni sopra menzionati può aiutare a gestire la sensazione di acqua nelle orecchie in modo efficace e prevenire potenziali complicazioni.
Tuttavia, se persiste o è associata ad altri sintomi, è importante consultare un medico per una valutazione accurata.
Nei nostri centri effettuiamo gratuitamente il test dell’udito, puoi prenotare una consulenza per valutare lo stato di salute delle tue orecchie e prevenire eventuali danni uditivi, noi ti aspettiamo!