
Tappi cerume acqua ossigenata: rimedio utile o no?
Tappi cerume acqua ossigenata – come si formano i tappi di cerume e come rimuoverli?
Tappi cerume acqua ossigenata: rimedio “fai da te” da adottare solo se non si ha la possibilità di recarsi presso un otorino o un medico specialista.
Se si è in vacanza e non ci si può rivolgere a uno specialista, un metodo casalingo potrebbe essere quello di effettuare un lavaggio, con una soluzione composta da 50% acqua tiepida 36°/37° e 50% di acqua ossigenata – 100 ml di soluzione –
L’orecchio tappato è riscontrabile in alcuni di questi sintomi:
- diminuzione dell’udito (ipoacusia) dal lato affetto;
- dolore persistente all’orecchio (otalgia);
- sensazione di orecchio “tappato” con rimbombo della propria voce (autofonia);
- presenza di ronzio o rumori (acufeni, tinnito);
I tappi di cerume non trattati e rimossi, possono causare labirintite e nei casi più gravi anche la perforazione del timpano.

Cos’è il cerume
Il cerume è una sostanza naturale prodotta da alcune ghiandole presenti nel condotto uditivo esterno. Ha un colore giallo-marrone e svolge una funzione lubrificante e protettiva nei confronti della polvere e dello sporco. Grazie al suo pH acido contribuisce inoltre a combattere una eventuale crescita di batteri.
La presenza di cerume è quindi fisiologica e non è segnale di sporcizia o scarsa igiene.
Il cerume “nuovo” è soffice ed ha un colore giallo oro, mentre il cerume “vecchio” è di consistenza più dura ed ha un colorito marrone più o meno scuro.
Come abbiamo visto quindi la presenza di cerume non è solo normale ma anche molto utile.
Come rimuovere correttamente il cerume in eccesso
Il metodo più sicuro, effettuato da parte di un otorino o uno specialista dell’udito, consiste nell’inserimento preventivo di gocce nell’orecchio che ammorbidiscono il cerume. In seguito un getto d’acqua a temperatura corporea rimuove il materiale e, se necessario, si procede a ultimare la rimozione manualmente tramite uno strumento apposito e una cannula aspirante.
Lo specialista, poi, potrà dare una serie di consigli sulla prevenzione e sulla corretta pulizia dell’orecchio.

I rimedi da evitare per il tappo di cerume
Sono sconsigliati i bastoncini di cotone – coton fioc – sopratutto nella pulizia dell’orecchio dei bambini; sono da utilizzare esclusivamente nella pulizia del padiglione auricolare senza introdurli nel canale uditivo.
Introdurre degli oggetti nell’orecchio può creare:
- microtraumi, esponendo al rischio di infezioni anche gravi;
- determinare la rottura della membrana timpanica, con danni importanti e conseguenze talvolta irreversibili.
Filtri per la pulizia degli apparecchi acustici
Quando si indossano delle protesi acustiche è inevitabile che parte del cerume si depositi all’interno o sui tubicini che trasmettono il suono; per questo è fondamentale effettuare una corretta pulizia per evitare il deterioramento dell’apparecchio e un corretto passaggio dei suoni dall’esterno al canale uditivo.
I Filtri Oticon para cerume hanno il compito di impedire la perdita di prestazioni dovuta al cerume che si accumula all’interno dell’auricolare, prevenendo guasti al circuito.

Il pacchetto contiene otto alette, su ogni aletta è presente il nuovo filtro da una parte e dall’altra parte l’aletta è vuota proprio perché possiate agganciare il vecchio filtro sull’apparecchio.
Si consiglia di cambiare il filtro una volta al mese ma se lo vedete pieno di cerume anche prima di questo periodo altrimenti rischiate di non sentire bene perché risulta tappato e danneggiare l’apparecchio acustico.