Chatta con noi su WhatsApp

Chiama il numero verde
800 864 599

0836 47 11 66

FonUdito

Tumori dell’orecchio: sintomatologia e cura

Tumori dell’orecchio: sono molto rari, si stima che solo una o due persone su un milione ne siano affette. In più sono a “lenta crescita” questo significa che sono trattabili e avere ottimi risultati. 

Tumori dell’orecchio: possono essere benigni o maligni, possono interessare l’orecchio esterno, medio e interno.  L’età media in cui si presenta questa patologia è di circa 55 anni. Si tratta spesso di carcinomi basocellulari o, altre volte, degli adenocarcinomi. Sono neoformazioni rare scarsamente sintomatiche nelle loro fasi iniziali e si dividono, in base alla sede del tumore, in tumori maligni dell’orecchio esterno e tumori maligni dell’orecchio medio.

Sintomatologia Tumore orecchio esterno

Il sintomo forse “più eclatante” che dovrebbe far venire un campanello d’allarme a chi ne è affetto, è il sanguinamento dell’orecchio, in seguito a forte dolore, formicolio o prurito, per un periodo di tempo superiore alle quattro settimane. 

Un altro sintomo evidente possono essere delle piccole ferite presenti sull’orecchio esterno che si infettano, trasformandosi in ulcere.

Questi possono essere benigni o maligni come nel cancro squamoso delle cellule. La crescita di questi tumori è spesso lenta, così i pazienti sono diagnosticati comunemente presto e reagiscono bene al trattamento.

Sintomatologia Tumore orecchio interno

Sono molto più rari e difficili da diagnosticare, per questo è importante prestare attenzione anche ai piccoli sintomi.

  • Incapacità di muovere la faccia dal lato interessato;
  • Dolore all’orecchio;
  • Perdita della capacità uditiva;
  • Gonfiore nei linfonodi del collo;
  • Mal di testa ricorrente.

Trattamenti per il tumore all’orecchio

Esistono diversi modi per affrontare un tumore maligno all’orecchio, a seconda dell’area colpita: orecchio interno, orecchio medio o orecchio esterno.

Nel primo e nel secondo caso, i possibili trattamenti sono:

  • Chirurgia
  • Chemioterapia
  • Radioterapia

Mentre nel terzo caso:

  • Chirurgia micrografica di Mohs
  • Chirurgia linfonodale
  • Otoplastica
  • Radioterapia