Chatta con noi su WhatsApp

Chiama il numero verde
800 864 599

0836 47 11 66

FonUdito

Unità di misura del suono: il decibel – DB

Unità di misura del suono – consente di valutare l’ampiezza del suono e il livello di pressione sonora. 

Unità di misura del suono – il Decibel e da un valore all’intensità del suono. É calcolato su una scala logaritmica, ciò consente di gestire facilmente grandezze con dinamiche molto ampie. 

Il decibel (dB) è definito come:

10 * log10P/P0

dove P è la misura in Pa della pressione sonora e P0 è il livello standard di riferimento, cioè il livello minimo di udibilità stabilito in 20 micro pascal, essendo questo il più piccolo valore di pressione in grado di produrre una sensazione sonora in un orecchio normale. Il valore 0 di questa scala deve quindi essere definito con una convenzione consistente nel fissare un valore di riferimento.

Quanto vale un decibel?

La maggior parte della unità di misura sono lineari, questo significa che 2 metri sono lunghi due volte 1 metro, e 4 metri sono lunghi due volte 2 metri. Traducendo questi numeri in un grafico, costituirebbero una retta.

Ma i decibel non funzionano così. I decibel, come abbiamo detto sono delle unità di misura logaritmiche

Con i numeri logaritmici, ogni unità addizionale moltiplica il valore del numero esponenzialmente. Ad esempio:

  • +3dB = la potenza aumenta di 2 volte 
  • +10dB = la potenza aumenta di 10 volte
  • +60dB = la potenza aumenta di 1,000,000 di volte

Capire effettivamente a quali Decibel, ci esponiamo più o meno quotidianamente può farci avere più familiarità con questa “strana unità di misura”. 

  • Respiro:  10 dB
  • Sussurro: 20 dB
  • Normale conversazione: 40 dB
  • Rumore di fondo in ristorante: 60 dB
  • Radio o TV: 70 dB
  • Tritarifiuti:  80 dB
  • Martello pneumatico: 100 dB
  • Soglia del dolore (da rumore): 130 dB
  • Motore Jet: 150 dB

La distanza attutisce l’intensità del suono, perciò, se si è lontani, la potenza è notevolmente diminuita. Va comunque detto che qualsiasi rumore superiore a 85 dB può causare la perdita dell’udito, e la perdita è correlata sia alla potenza del suono che alla durata dell’esposizione. Quando si è in presenza di un suono di 85 dB, bisogna alzare notevolmente la voce per essere ascoltato da qualcun altro. Bisogna sapere che otto ore di esposizione al suono di 90 dB può causare danni permanenti; ogni esposizione ad un rumore di 140 dB provoca danni immediati oltre ad un dolore reale.

Facciamo un passo indietro..cos’è il suono?

Tutto parte dalla fisica!!! Un suono altro non è che una vibrazione di un corpo che si propaga nell’aria, come negli strumenti musicali, l’aria messa in movimento dal soffio di chi suona un flauto o dalle vibrazioni delle corde di una chitarra. Anche la nostra voce è il prodotto di una vibrazione. Quando parliamo, infatti, l’aria esce dai polmoni e fa vibrare le corde vocali.

La vibrazione di un corpo produce una variazione della pressione dell’aria generando delle onde che si propagano fino al nostro apparato uditivo che, trasformate in impulsi, vengono recepite dal cervello come una sensazione sonora.   

Conosciamo meglio il nostro amato suono… è costituito da molte diverse componenti e la misura di ognuna di queste porterà a diversi risultati:

  • Frequenza: si misura in hertz (Hz) e si tratta del numero di vibrazioni che si verificano in un secondo;
  • Intensità: permette di fare una distinzione tra suoni deboli e forti, l’intensità viene misurata in decibel (dB);
  • Periodo: tempo necessario per compiere una vibrazione completa;
  • Velocità di propagazione: la velocità con cui un suono si propaga in un certo ambiente;
  • Lunghezza d’onda: la distanza che compie il suono in un determinato periodo di tempo;
  • Ampiezza d’onda: si collega all’intensità del suono che avvertiamo;
  • Altezza: quanto un suono è acuto o grave;
  • Timbro: dipende da che tipo di strumento viene emesso.

Come viene misurato il suono?

Le nostre orecchie rispondono in maniera naturale ai suoni, ma non sono in grado di “misurare l’ampiezza di un suono”, un fonometro si. 

Il fonometro è uno strumento, con caratteristiche simili all’orecchio, quindi risponde al suono e fornisce la misura suono oggettiva e riproducibile dei livelli di pressione sonora.

Viene comunemente utilizzato per garantire che i livelli di inquinamento acustico siano mantenuti entro i requisiti legali e siano di livello sicuro. La misurazione avviene tramite un microfono che capta la pressione emessa dalle onde sonore. Il livello di pressione ottenuto dal dispositivo viene quindi convertito in decibel e posizionato all’interno di una scala del livello di rumore per determinare la grandezza ed il livello di sicurezza.