In Italia, circa 7 milioni di persone hanno un deficit uditivo. Nel mondo sono circa 400 milioni
Nel nostro Paese l’ipoacusia riguarda una persona su tre (tra gli over 65).Solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito negli ultimi 5 anni, mentre il 54% non l’ha mai fatto, però solo il 25% di coloro che
Perdita uditiva: a soffrirne sono già 1,5 miliardi persone.
Perdita uditiva: a soffrirne sono già 1,5 miliardi persone. Il numero di persone che attualmente “convive” con una perdita uditiva è inaccettabile, più dell’80% di coloro che soffrono di una particolare forma di ipoacusia, non fa nulla per risolvere il problema.
Controllo dell’udito gratuito per cambiare la tua vita
Controllo dell'udito gratuito per cambiare completamente la tua vita! Ti sei mai chiesto quante cose potresti tornare a fare con un udito sano e perfettamente funzionante? Torneresti a vivere le semplici azioni quotidiane, come sentire le prime parole di tuo nipote,
Il cervello si riorganizza quando c’è una perdita uditiva
I neuroni creano nuove connessioni per compensare una perdita uditiva. Questo meccanismo può però compromettere il funzionamento di impianti e protesi. Vediamo il perché. Quando si perde l’udito, l’area cerebrale dedicata a questo senso, che cosa fa? Se lo sono chiesti
La perdita uditiva è un problema che riguarda solo le persone anziane?
L’ipoacusia è un problema serio e si estende a livello mondiale. Secondo dati dell’Oms, più di 460 milioni di persone, oltre il 5% della popolazione globale, sono colpite da questa patologia e le statistiche indicano che il loro numero triplicherà